Lavoro, Istat: +545.000 occupati nel 2022, occupazione giovanile +2,8 rispetto al 2021.
Dopo la forte riduzione del 2020 e la crescita contenuta nel 2021, il numero di occupati aumenta di oltre mezzo
Leggi tuttoDopo la forte riduzione del 2020 e la crescita contenuta nel 2021, il numero di occupati aumenta di oltre mezzo
Leggi tuttoA gennaio 2023 prosegue l’aumento del numero di occupati che arriva a superare 23milioni e 300mila. Ma, sotto l’apparente incremento,
Leggi tuttoLa precarietà è sempre più un problema per giovani e donne. I lavoratori giovani in Italia, infatti, sono diventati una rarità
Leggi tuttoDal 16 gennaio e fino al 3 marzo, sarà possibile presentare domanda di partecipazione all’avviso per la presentazione e la
Leggi tuttoL’Italia ha ricevuto oggi altri 1,5 miliardi di euro nell’ambito del programma REACT-EU per aumentare l’occupazione di giovani e donne, migliorare le competenze
Leggi tuttoIn un Paese come l’Italia, ai vertici in Europa per numero di neet pari a 2,1 milioni (fonte Istat, su
Leggi tuttoUn’isola sempre meno ospitale per i giovani sardi. E’ quanto emerge dalla lettura del rapporto ASviS sulla Regione Sardegna dove,
Leggi tuttoRecentemente l’Inps ha pubblicato le istruzioni per richiedere fino a sei mensilità aggiuntive per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza
Leggi tutto“L’Italia è molto indietro su gran parte degli obiettivi prefissati dall’Agenda 2030 dell’Onu” Questa la sentenza dell’Asvis, Alleanza italiana per
Leggi tuttoSecondo un rapporto pubblicato dall’Istituto Jacques Delors, pubblicato il 10 giugno, la pandemia ha avuto un impatto devastante sui giovani
Leggi tutto456mila lavoratori in meno nel 2020. Un calo dell’occupazione significativo specialmente per i giovani italiani, il segmento della popolazione più
Leggi tuttoSecondo le ultime rilevazioni dell’ISTAT, nella media del secondo trimestre 2020 le dinamiche del mercato del lavoro risentono, ancor più
Leggi tuttoLa XI Commissione Lavoro ha svolto le audizioni informali di Cristina Grieco, assessore all’istruzione, alla formazione e al lavoro della
Leggi tuttoNel periodo successivo alla crisi finanziaria globale del 2008 la disoccupazione giovanile era passata dal 16,0 % nel 2008 a
Leggi tuttoApprovata definitivamente dal Senato la legge di Bilancio 2018. Partita come una manovra “snella”, la legge di bilancio 2018 si
Leggi tutto