Italia: nascite sempre in calo, movimenti migratori in ripresa.
La dinamica demografica dell’Italia, anche nel 2022, continua a essere negativa: al 31 dicembre la popolazione residente (58.850.717), infatti, è
Leggi tuttoLa dinamica demografica dell’Italia, anche nel 2022, continua a essere negativa: al 31 dicembre la popolazione residente (58.850.717), infatti, è
Leggi tuttoIl Fondo europeo per gli investimenti (FEI), sostenuto da InvestEU, fornirà una garanzia del valore di 18,75 milioni di euro
Leggi tuttoLa ragionevole durata dei processi è un diritto riconosciuto sia a livello nazionale (legge 24 marzo 2001, n. 89, la
Leggi tuttoNonostante le attuali avversità macroeconomiche il Terzo Settore italiano continua a crescere. A confermarlo la XVI edizione del report di
Leggi tuttoSecondo il Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, sono circa 50mila i giovani vittime del cosiddetto ‘isolamento volontario’, ovvero il
Leggi tutto“L’Italia ha consolidati rapporti con l’Armenia che affondano le radici in una storia ricca di contatti secolari e tradizioni comuni.
Leggi tuttoL’Italia dove prestare maggiore attenzione alle minoranze linguistiche numericamente inferiori e rafforzare la protezione di Rom e Sinti. E’ questo
Leggi tuttoLa terza richiesta di pagamento dell’Italia, per un totale di 19 miliardi in sovvenzioni e prestiti nell’ambito del dispositivo per
Leggi tutto“Superati i mille morti nel 2022 e manca ancora un mese al bilancio annuale. Sono 1.006 i lavoratori che da
Leggi tuttoLa Commissione ha adottato oggi il suo parere sul documento programmatico di bilancio (DPB) dell’Italia per il 2023. Il documento programmatico di bilancio presentato
Leggi tuttoTorna a crescere la produzione libraria, mentre il numero di lettori, contrariamente a quanto potrebbe pensarsi, rimane stabile. In particolare,
Leggi tuttoCalano gli omicidi in Italia. Nel 2021, rispetto ai 315 del 2019, le vittime nel nostro Paese sono state 303.
Leggi tuttoIn Italia nel 2019 il tasso di natimortalità (cioè il rapporto tra il numero di nati morti e il totale
Leggi tuttoE’ stata finalmente erogata all’Italia la trance di 21 miliardi di euro (10 miliardi di € in sovvenzioni e 11
Leggi tuttoL’Italia è il paese europeo con il più alto numero di NEET, giovani dai 15 ai 34 anni che non
Leggi tutto1 giovane su 4 non è coinvolto nella crescita economica, civile del Paese. Un segno lampante della rinuncia del Paese
Leggi tuttoIl Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato a Roma, in occasione del 56° Congresso Nazionale del Notariato durante la tavola
Leggi tuttoVia libera all’accordo in materia di mobilità giovanile tra l’Italia e il Canada. Da oggi i giovani italiani e canadesi
Leggi tuttoLa Commissione europea ha deciso l’archiviazione di cinque procedure di infrazione, l’adozione di una lettera di costituzione in mora ex art. 260 TFUE, due pareri
Leggi tutto