Salute della donna: triplicati gli studi in Italia.
La salute della donna è diventata negli ultimi dieci anni un tema sempre più centrale nella ricerca scientifica, sia a
Leggi tuttoLa salute della donna è diventata negli ultimi dieci anni un tema sempre più centrale nella ricerca scientifica, sia a
Leggi tuttoUna nuova frontiera nella purificazione dell’acqua arriva dalla collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’azienda MEDICA S.p.A.:
Leggi tuttoCome si formano, all’interno del cervello in via di sviluppo, le onde di attività che daranno origine alla memoria e
Leggi tuttoLa Commissione Europea ha annunciato i risultati del bando 2024 per le Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) nelle Reti di Dottorato.
Leggi tuttoMentre l’Ue fa poco per trattenere i propri talenti – grazie a salari sempre meno competitivi e nessun sostegno alla
Leggi tuttoNel 2023, nell’UE c’erano 7,7 milioni di donne scienziate e ingegneri, ovvero 381.200 in più rispetto al 2022, con una maggiore concentrazione nel
Leggi tuttoLa Commissione europea ha reso noti i risultati del bando 2024 per le borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), nell’ambito
Leggi tuttoUno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Istituto Luke di Helsinki (Finlandia), ha rivelato
Leggi tuttoLa Corte dei conti europea ha espresso un giudizio positivo sui conti del 2023 delle imprese comuni (“Joint Undertaking”) dell’UE,
Leggi tuttoUn gruppo dell’Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia ha individuato il ruolo
Leggi tuttoRicercatori dell’ISS, dell’IRCCS San Raffaele Roma e del CNR hanno scoperto un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della
Leggi tuttoIl Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha annunciato nuovi finanziamenti per scienziati e università in Europa: quasi 780 milioni di
Leggi tuttoIl sesso e il genere sono variabili chiave nella ricerca scientifica, per migliorare la precisione e l’equità delle cure mediche.
Leggi tuttoNel 2023, le allocazioni totali del bilancio pubblico per la R&S in tutta l’ UE hanno raggiunto quota 123.684 milioni di euro, equivalenti allo 0,73%
Leggi tuttoUn gruppo di ricerca coordinato dall’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ha dimostrato che è
Leggi tuttoUno studio internazionale che ha coinvolto l’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, guidato dall’Università
Leggi tuttoLa presenza di microplastiche in mare favorisce lo spread di batteri, alcuni dei quali pericolosi per gli esseri umani e
Leggi tuttoNel 2023, 78,3 milioni di persone nell’UE di età compresa tra 15 e 74 anni erano impiegate nel settore della scienza e
Leggi tuttoIn occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, proclamata il 7 giugno dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, oggi alla Camera
Leggi tutto