EuropaSardegna

Il Consiglio spinge per il ricambio generazionale nelle aree rurali dell’Ue.

Il Consiglio dell’Ue ha approvato oggi le sue conclusioni per le zone rurali dell’UE, fornendo orientamenti politici alla Commissione e agli Stati membri mirati a promuovere prosperità e resilienza nelle zone rurali dell’Unione.

La serie di conclusioni, approvata all’unanimità dai ministri dell’Agricoltura dell’UE, riconosce i contributi chiave forniti dalle zone rurali alla forza economica dell’UE, alle transizioni verde e digitale e all’azione per il clima . Inoltre, le conclusioni evidenziano il ruolo delle zone rurali nel garantire la sostenibilità e la sicurezza alimentare e nel preservare il patrimonio culturale delle comunità locali.

Le conclusioni evidenziano la complessità e la diversità delle zone rurali , sottolineando le sfide particolari che molte di queste aree si trovano ad affrontare, come il declino e l’invecchiamento della popolazione, i divari di genere, la connettività limitata, le infrastrutture sottosviluppate o la mancanza di opportunità di lavoro adeguate.

Improcrastinabile, quindi, l’erogazione di importanti risorse, per colmare i tanti gap territoriali vissuti dagli abitanti delle aree rurali, specialmente tra i giovani, sempre più diretti verso le tante zone urbane dell’Unione europea e, infine, per sostenere un rinnovato piano di coprogrammazione dal basso con la popolazione rurale.

Nelle loro conclusioni i ministri sottolineano inoltre l’importanza della transizione digitale, dell’innovazione e della connettività, compresa la copertura della banda larga. A questo proposito, le opportunità di formazione e lo sviluppo delle competenze digitali vengono evidenziate come cruciali.

I ministri riconoscono l’importanza degli investimenti da parte dell’UE, nazionali, regionali e locali per realizzare questa visione a lungo termine. La razionalizzazione dei finanziamenti contribuirebbe ad affrontare la scarsa disponibilità di servizi pubblici e a migliorare le infrastrutture e la connettività . In questo contesto, tutte le politiche e gli strumenti pertinenti dell’UE dovrebbero essere coinvolti e contribuire con le risorse adeguate per sostenere le zone rurali.

Per garantire che i finanziamenti vengano utilizzati in modo ottimale, i ministri invitano la Commissione a istituire uno strumento di monitoraggio per valutare i finanziamenti dell’UE a sostegno delle aree rurali e a stabilire una procedura per garantire coerenza e sinergie tra le politiche e gli strumenti pertinenti dell’UE.

Le conclusioni riconoscono inoltre che i cambiamenti demografici stanno avendo un impatto negativo sulle zone rurali, portando anche allo spopolamento. I ministri chiedono pertanto soluzioni volte ad attrarre i giovani, compresi i giovani agricoltori, verso le zone rurali.

Le soluzioni proposte includono la facilitazione dell’accesso dei giovani ai finanziamenti e alla terra, fornendo loro diverse opportunità di lavoro e formazione e coinvolgendoli nel processo decisionale locale. Serve, però, aprire la borsa per i giovani aspiranti imprenditori agricoli, specialmente quelli/e di prima generazione, privi di mezzi propri e di know how agricolo.

Un altro aspetto sociale preso in considerazione dai ministri nelle conclusioni è il ruolo delle donne. Il Consiglio ritiene che siano necessarie misure di sostegno per contribuire a creare nuove opportunità di lavoro e coinvolgere meglio le donne nel processo decisionale. Anche la pari partecipazione delle donne all’agricoltura è un obiettivo importante evidenziato dai ministri a questo proposito.

Per contribuire a promuovere la resilienza e la prosperità delle zone rurali dell’UE, il Consiglio invita la Commissione a prendere in considerazione la possibilità di trasformare la visione in una vera e propria strategia rurale dell’UE , con un approccio globale e flessibile e indicatori pertinenti.

Inoltre, il Consiglio incoraggia gli Stati membri a impegnarsi ulteriormente nel Patto rurale e a sviluppare strategie e piani d’azione a livello nazionale, regionale e locale a beneficio delle aree rurali.