Intelligenza artificiale: Consiglio e Parlamento trovano l’accordo. Ursula: “Questo è solo l’inizio”.

Dopo una “maratona” di 3 giorni, la presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di norme armonizzate sull’intelligenza artificiale (AI), la cosiddetta legge sull’intelligenza artificiale. Il progetto di regolamento mira a garantire che i sistemi di IA immessi sul mercato europeo e utilizzati nell’UE siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell’UE. Questa proposta storica mira anche a stimolare gli investimenti e l’innovazione sull’intelligenza artificiale in Europa.

Un risultato storico per Carmen Artigas, segretaria di Stato spagnola per la digitalizzazione: “L’accordo odierno affronta in modo efficace una sfida globale in un ambiente tecnologico in rapida evoluzione in un settore chiave per il futuro delle nostre società ed economie. E in questo sforzo siamo riusciti a mantenere un equilibrio estremamente delicato: promuovere l’innovazione e l’adozione dell’intelligenza artificiale in tutta Europa, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali dei nostri cittadini”.

L’idea principale della legge, spiegano ancora i colegislatori, è quella di regolamentare l’IA in base alla capacità di quest’ultima di arrecare danno alla società seguendo un approccio ‘basato sul rischio’: maggiore è il rischio, più rigide sono le regole. Essendo la prima proposta legislativa di questo tipo al mondo, può stabilire uno standard globale per la regolamentazione dell’IA in altre giurisdizioni, proprio come ha fatto il GDPR, promuovendo così l’approccio europeo alla regolamentazione tecnologica sulla scena mondiale.

Rispetto alla proposta iniziale della Commissione europea, i principali elementi di novità dell’accordo provvisorio prevedono norme sui modelli di IA di carattere generale ad alto impatto che possono causare rischi sistemici in futuro, nonché sui sistemi di IA ad alto rischio; un sistema di governance rivisto con alcuni poteri esecutivi a livello dell’UE; l’estensione dell’elenco dei divieti ma con la possibilità di utilizzare l’identificazione biometrica a distanza da parte delle forze dell’ordine negli spazi pubblici, fatte salve le garanzie; una migliore tutela dei diritti attraverso l’obbligo per gli utilizzatori di sistemi di IA ad alto rischio di effettuare una valutazione d’impatto sui diritti fondamentali prima di mettere in uso un sistema di IA.

L’accordo provvisorio chiarisce inoltre che il regolamento non si applica ad ambiti che esulano dall’ambito di applicazione del diritto comunitario e non dovrebbe, in ogni caso, pregiudicare le competenze degli Stati membri in materia di sicurezza nazionale o di qualsiasi entità a cui siano affidati compiti in tale ambito. Inoltre la legge sull’IA non si applica ai sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari o di difesa . Allo stesso modo, l’accordo prevede che il regolamento non si applichi ai sistemi di IA utilizzati per soli fini di ricerca e innovazione , o a persone che utilizzano l’IA per motivi non professionali. 

L’accordo di compromesso prevede un livello orizzontale di protezione, inclusa una classificazione ad alto rischio, per garantire che i sistemi di IA che non potrebbero causare gravi violazioni dei diritti fondamentali o altri rischi significativi non vengano catturati. I sistemi di intelligenza artificiale che presentano solo rischi limitati sarebbero soggetti a obblighi di trasparenza molto leggeri , ad esempio rivelando che il contenuto è stato generato dall’intelligenza artificiale in modo che gli utenti possano prendere decisioni informate sull’ulteriore utilizzo.

LEGGI ANCHE:  Accordo Ministero Salute-Cineca su intelligenza artificiale e Big Data. Zampa/Vannozzi: “Una svolta nella gestione dei dati per la salute degli italiani”.

Verrebbe autorizzata un’ampia gamma di sistemi di IA ad alto rischio , ma soggetti a una serie di requisiti e obblighi per ottenere l’accesso al mercato dell’UE. Questi requisiti sono stati chiariti e adeguati dai colegislatori in modo tale da renderli più tecnicamente fattibili e meno onerosi da rispettare per le parti interessate, ad esempio per quanto riguarda la qualità dei dati o in relazione alla documentazione tecnica che dovrebbe essere elaborati dalle PMI per dimostrare che i loro sistemi di IA ad alto rischio sono conformi ai requisiti.

Poiché i sistemi di IA sono sviluppati e distribuiti attraverso catene del valore complesse, l’accordo di compromesso comprende modifiche che chiariscono l’ assegnazione delle responsabilità e dei ruoli dei vari attori in tali catene, in particolare dei fornitori e degli utenti dei sistemi di IA. Chiarisce inoltre il rapporto tra le responsabilità ai sensi della legge sull’AI e le responsabilità già esistenti ai sensi di altre normative, come la pertinente protezione dei dati dell’UE o la legislazione settoriale.

Per alcuni usi dell’IA, il rischio è ritenuto inaccettabile e, pertanto, questi sistemi saranno banditi dall’UE. L’accordo provvisorio vieta, ad esempio, la manipolazione cognitivo comportamentale , la cancellazione non mirata di immagini facciali da Internet o filmati di telecamere a circuito chiuso, il riconoscimento delle emozioni sul posto di lavoro e nelle istituzioni educative, il social scoring , la categorizzazione biometrica per dedurre dati sensibili, come l’orientamento sessuale o religioso. convinzioni personali e alcuni casi di polizia predittiva per gli individui.

Considerando le specificità delle autorità di contrasto e la necessità di preservare la loro capacità di utilizzare l’intelligenza artificiale nel loro lavoro fondamentale, sono state concordate diverse modifiche alla proposta della Commissione relative all’uso dei sistemi di intelligenza artificiale a fini di contrasto. Fatte salve adeguate garanzie , tali modifiche intendono riflettere la necessità di rispettare la riservatezza dei dati operativi sensibili in relazione alle loro attività. Ad esempio, è stata introdotta una procedura di emergenza che consente alle forze dell’ordine di utilizzare uno strumento di IA ad alto rischio che non ha superato la procedura di valutazione della conformità in caso di urgenza. Tuttavia, è stato introdotto anche un meccanismo specifico per garantire che i diritti fondamentali siano sufficientemente tutelati da eventuali abusi dei sistemi di IA.

Inoltre, per quanto riguarda l’uso di sistemi di identificazione biometrica a distanza in tempo reale negli spazi accessibili al pubblico, l’accordo provvisorio chiarisce gli obiettivi in ​​cui tale uso è strettamente necessario per scopi di contrasto e per i quali le autorità di contrasto dovrebbero quindi essere eccezionalmente autorizzate a utilizzare tali sistemi . L’accordo di compromesso prevede garanzie aggiuntive e limita tali eccezioni ai casi di vittime di determinati reati, alla prevenzione di minacce reali, presenti o prevedibili, come gli attacchi terroristici, e alla ricerca di persone sospettate dei crimini più gravi.

LEGGI ANCHE:  Affitti a breve termine, le proposte del colegislatore europeo.

Sono state aggiunte inoltre nuove disposizioni per tenere conto delle situazioni in cui i sistemi di IA possono essere utilizzati per molti scopi diversi ( IA per scopi generali ) e in cui la tecnologia di IA per scopi generali viene successivamente integrata in un altro sistema ad alto rischio. L’accordo provvisorio affronta anche i casi specifici dei sistemi di IA per scopi generali (GPAI).

Concordate anche le regole specifiche per i modelli di fondazione, grandi sistemi in grado di eseguire con competenza un’ampia gamma di compiti distintivi, come generare video, testi, immagini, conversare in linguaggio laterale, elaborare calcoli o generare codici informatici. L’accordo provvisorio prevede che i modelli di fondazione debbano rispettare specifici obblighi di trasparenza prima di essere immessi sul mercato. È stato introdotto un regime più severo per i modelli di fondazione “ad alto impatto” . Si tratta di modelli di base addestrati con grandi quantità di dati e con complessità avanzata, capacità e prestazioni ben al di sopra della media, che possono diffondere rischi sistemici lungo la catena del valore.

A seguito delle nuove norme sui modelli GPAI e dell’evidente necessità di una loro applicazione a livello dell’UE, è stato istituito un ufficio IA all’interno della Commissione con il compito di supervisionare questi modelli IA più avanzati, contribuire a promuovere standard e pratiche di test e far rispettare le regole comuni in tutti gli Stati membri. Un gruppo scientifico di esperti indipendenti consiglierà l’Ufficio AI sui modelli GPAI, contribuendo allo sviluppo di metodologie per la valutazione delle capacità dei modelli di fondazione, fornendo consulenza sulla designazione e sull’emergere di modelli di fondazione ad alto impatto e monitorando possibili rischi per la sicurezza materiale legati ai modelli di fondazione.

Il comitato AI, che comprenderebbe i rappresentanti degli Stati membri, resterà una piattaforma di coordinamento e un organo consultivo per la Commissione e attribuirà un ruolo importante agli Stati membri nell’attuazione del regolamento, compresa la progettazione di codici di condotta per le fondazioni Modelli. Infine, sarà istituito un forum consultivo per le parti interessate, come rappresentanti dell’industria, PMI, start-up, società civile e mondo accademico, per fornire competenze tecniche al comitato per l’intelligenza artificiale.

Le sanzioni per le violazioni della legge sull’AI sono state fissate in percentuale del fatturato annuo globale della società incriminata nell’anno finanziario precedente o in un importo predeterminato, a seconda di quale sia il più elevato. Si tratterebbe di 35 milioni di euro o 7% per violazioni delle applicazioni IA vietate, 15 milioni di euro o 3% per violazioni degli obblighi della legge sull’IA e 7,5 milioni di euro o 1,5% per la fornitura di informazioni errate. Tuttavia, l’accordo provvisorio prevede massimali più proporzionati alle sanzioni amministrative per le PMI e le start-up in caso di violazione delle disposizioni della legge sull’AI.

LEGGI ANCHE:  Spedizioni di rifiuti: Il Parlamento europeo chiede regole più severe.

L’accordo di compromesso chiarisce inoltre che una persona fisica o giuridica può presentare un reclamo all’autorità di vigilanza del mercato competente in merito al mancato rispetto della legge sull’IA e può aspettarsi che tale reclamo venga gestito in linea con le procedure dedicate di tale autorità.

L’accordo provvisorio prevede una valutazione d’impatto sui diritti fondamentali prima che un sistema di IA ad alto rischio venga immesso sul mercato dai suoi utilizzatori. L’accordo provvisorio prevede inoltre una maggiore trasparenza riguardo all’uso di sistemi di IA ad alto rischio. In particolare, alcune disposizioni della proposta della Commissione sono state modificate per indicare che anche alcuni utenti di un sistema di IA ad alto rischio che sono enti pubblici saranno obbligati a registrarsi nella banca dati dell’UE per i sistemi di IA ad alto rischio. Inoltre, le nuove disposizioni aggiunte pongono l’accento sull’obbligo per gli utenti di un sistema di riconoscimento delle emozioni di informare le persone fisiche quando sono esposte a tale sistema.

L’accordo provvisorio prevede che la legge sull’AI si applichi due anni dopo la sua entrata in vigore, con alcune eccezioni per disposizioni specifiche.

A seguito dell’accordo provvisorio di oggi, nelle prossime settimane proseguiranno i lavori a livello tecnico per finalizzare i dettagli del nuovo regolamento. La presidenza sottoporrà il testo di compromesso ai rappresentanti degli Stati membri (Coreper) per approvazione una volta conclusi i lavori.

L’intero testo dovrà essere confermato da entrambe le istituzioni e sottoposto a revisione giuridico-linguistica prima dell’adozione formale da parte dei colegislatori.

Accorrdo commentato oggi dalla stessa Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: “Questo è solo l’inizio. L’IA, usata saggiamente e ampiamente, promette enormi vantaggi per la nostra economia e società. L’AI Act dell’UE è il primo quadro giuridico completo sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. Quindi, questo è un momento storico. L’AI Act traspone i valori europei in una nuova era. Un impegno che abbiamo assunto nei nostri orientamenti politici per questo mandato della Commissione e che abbiamo mantenuto. L’accordo odierno – prosegue – concentra la regolamentazione sui rischi identificabili, garantisce certezza giuridica e apre la strada all’innovazione in un’IA affidabile. Garantendo la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone e delle imprese, la legge sosterrà lo sviluppo, la diffusione e l’adozione dell’intelligenza artificiale incentrati sull’uomo, trasparenti e responsabili nell’UE. Questa visione ci ha guidato quando abbiamo presentato per la prima volta l’AI Act nell’aprile 2021 – e ancora solo poche settimane fa, quando abbiamo deciso di aprire i nostri supercomputer di livello mondiale alle start-up e alle PMI europee nel campo dell’intelligenza artificiale. Accelerando la formazione e i test sull’IA, riducendo i tempi di formazione da mesi a settimane, ciò aiuterà la comunità europea dell’intelligenza artificiale a crescere in modo responsabile. Allo stesso tempo, stiamo investendo più di 1 miliardo di euro all’anno dai programmi Horizon Europe e Digital Europe nella ricerca e nell’innovazione dell’IA”.

foto Ferenc Isza Copyright European Union 2022 – Source : EP