Immobili: una abitazione su quattro non è occupata.

Su 35,3 milioni di abitazioni circa 9,6 non sono permanentemente occupate. A ricordare un altro elemento che si cita in perfetta linea di continuità con lo spopolamento progressivo del Paese, è stata Fondazione Openpolis (su dati Istat). “Depopolamento immobiliare”, particolarmente evidente nelle zone ultraperiferiche del Paese e nelle zone montuose.

Si tratta di dati che variano molto nelle diverse aree del Paese. Questa quota è infatti minore nelle aree del centro (22,3%), del nord-est (23,1%) e del nord-ovest (26%). Maggiore invece l’incidenza nel sud (32%) e nelle isole (34,9%). A livello regionale è però la Valle d’Aosta la regione che in proporzione ha più case non abitate permanentemente (56%), seguita da tre aree del mezzogiorno: Molise (44,6%), Calabria (42,2%) e Abruzzo (38,7%). A registrare la percentuale minore invece Emilia-Romagna (21,8%), Lombardia (21,2%) e Lazio (19,5%).

LEGGI ANCHE:  Brains to Sardinia: al via il progetto anti spopolamento di Crei Acli

Se si considerano invece le province, tra le prime dieci per quota di case senza dimoranti abituali, ce ne sono quattro in cui si supera il 50%: Sondrio (56,1% che corrispondono a 100.765 abitazioni non occupate), Aosta (56%, 75.948), L’Aquila (53,2%, 146.116) e Imperia (50,7%, 104.201). Per quel che riguarda invece i territori dove questa quota è minore, si segnalano Milano (12,4%, 214.674), Cagliari (11%, 23.809) e Prato (7,8%, 8.814).

Incide anche la zona altimetrica in cui il comune è situato. In pianura l’incidenza è al 18,9%, crescendo al 26,2% nella collina interna. Montagna e collina litoranea riportano valori pari al 32% e al 33,1%. È però nella montagna interna che il fenomeno è più prevalente, con il 47% delle abitazioni presenti non occupate da almeno un dimorante abituale.

LEGGI ANCHE:  Supplenze brevi: al via emissione straordinaria per 300 milioni di euro.

Il comune in cui incide di più la presenza di case non permanentemente occupate è Foppolo (Bergamo) con una percentuale del 95,1% (pari a 1.790 su 1.883). Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, è invece quello con la quota minore (2,7%, 524 su 19.207).