Politica

Consiglio regionale: al centro sanità, intelligenza artificiale e beni dello Stato.

Riprendono oggi i lavori delle Commissioni permanenti del Consiglio regionale della Sardegna, con un’agenda dedicata alla sanità, bilancio, intelligenza artificiale e sviluppo rurale.

La giornata si aprirà alle 10.30 con la riunione della Sesta Commissione “Sanità”, presieduta da Carla Fundoni (PD), che tornerà a discutere la proposta di legge n. 59 sul suicidio medicalmente assistito. In programma l’audizione dei rappresentanti dell’Associazione Luca Coscioni, attiva da anni sui temi del fine vita e dei diritti civili.

I lavori della stessa Commissione proseguiranno nel pomeriggio, alle 15.30, con l’esame della proposta di legge n. 81, relativa a ricerca, sviluppo e impiego dell’intelligenza artificiale in ambito regionale. Un tema innovativo, che punta a introdurre strumenti tecnologici avanzati nella pubblica amministrazione e nei servizi ai cittadini.

La Sesta Commissione tornerà a riunirsi mercoledì 21 maggio alle 10.30, con nuove audizioni sulla proposta di legge 59: attesi i contributi dell’Ordine dei medici e degli infermieri, che porteranno il punto di vista del personale sanitario sul delicato tema del suicidio assistito.

Mercoledì mattina, alle 10.00, si riunirà anche la Terza Commissione “Bilancio”, che ascolterà l’assessore agli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Francesco Spanedda, sull’attuazione dell’articolo 14 dello Statuto speciale sardo e sulle procedure di trasferimento alla Regione dei beni dismessi dallo Stato. Un passaggio cruciale per il rafforzamento dell’autonomia regionale e per il riutilizzo strategico di immobili pubblici.

Sempre mercoledì, alle 10.30, è convocata la Quarta Commissione “Governo del Territorio”, con all’ordine del giorno l’audizione dell’assessore ai Lavori pubblici, Antonio Piu, sull’attuazione delle misure della Legge di Stabilità in favore degli Enti Locali. A seguire, l’esame del disegno di legge n. 83, il cosiddetto “Salva Casa”, volto a semplificare e regolarizzare alcune situazioni edilizie.

Infine, nel pomeriggio, alle 16.30, la Quinta Commissione “Attività Produttive” aprirà i lavori con l’audizione dell’Autorità di gestione del PSR Sardegna, che relazionerà sullo stato di attuazione delle misure del Programma di Sviluppo Rurale. Un momento atteso, soprattutto alla luce delle difficoltà segnalate da operatori agricoli e territori nell’accesso ai fondi europei.