Teatro Lirico di Cagliari: presentata la stagione musicale “Autunno in musica 2021”.

Dal 21 settembre 2 opere liriche, 1 balletto, 2 concerti sinfonico-corali, 2 concerti sinfonici per un totale di 29 serate di spettacolo. Questa in sintesi la programmazione del Teatro Lirico di Cagliari per la prossima stagione autunnale 2021.

Si apre con Giselle di Adolphe Adam, in scena dal 21al 26 settembre. Il balletto in due atti, creato a Parigi nel 1841 da Jules Perrot e Jean Coralli, in collaborazione con Jules Henri-Vernoy de Saint-Georges, su un libretto che Théophile Gautier, vedrà la celebre ètoile internazionale Elenora Abbagnato, al suo debutto come coreografa in un balletto di repertorio.

L’Orchestra del Teatro Lirico sarà diretta dall’esperto David Garforth, mentre nei due ruoli principali si esibiranno Maia Makhateli e Ana Sophia Scheller (Giselle) e la coppia Flavio Salamanka-Michele Satriano (Albrecht).

Eleonora Abbagnato, foto Fabrizio De Blasio
Eleonora Abbagnato, foto Fabrizio De Blasio

Giselle, grazie ad uno sviluppo equilibrato delle parti mimiche, si muove su due piani distinti: nel primo atto in forma realistica e, sul finire, altamente drammatica con la morte della protagonista, innamorata e poi tradita dal proprio amante; nel secondo, incentrato sulle Villi, spiriti vaganti di fanciulle morte per amore, sul piano lirico e soprannaturale, secondo il gusto letterario del tempo. L’ultima rappresentazione di Giselle a Cagliari risale all’aprile 2005, anche se nel dicembre 2013 è andata in scena Red Giselle, accattivante e spettacolare coreografia di Boris Eifman, ispirata al celeberrimo balletto.

A Luciano Acocella, apprezzato direttore romano al suo debutto a Cagliari, spetterà il compito di dirigere, alla guida delle compagini orchestrale e corale, il concerto dell’1-2 ottobre che propone un programma che spazia dall’eleganza formale di Nielsen al romanticismo dello Schicksalslied di Brahms, fino a quello della Renana di Schumann, mirabile sintesi della poetica del grande compositore tedesco.

LEGGI ANCHE:  Capitale Italiana della Cultura. Nessun comune sardo in gara per il titolo.

L’8-9 ottobre ritornano i due complessi stabili della Fondazione per un programma musicale che prevede la celeberrima Moldava di Smetana, la rarissima cantata per coro La regina prigioniera di Sibelius e la Prima Sinfonia di un appena ventiseienne Čajkovskij. Questa volta a dirigere le due serate si presenta Diego Ceretta (Milano, 1996), giovanissimo direttore, violinista e compositore, al suo atteso debutto a Cagliari.

Raffinato, insolito e veramente imperdibile il concerto del 22-23 ottobre, con ancora un debutto a Cagliari: è la volta del giovane tedesco Nikolas Nägele (classe 1987) che dirige l’Orchestra nella grandiosa e monumentale Quarta Sinfonia “Romantica” di Bruckner.

Frédéric Chaslin, foto Priamo Tolu
Frédéric Chaslin, foto Priamo Tolu

L’aulica eleganza di Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck segna l’attesissimo ritorno dell’opera al Teatro Lirico di Cagliari, dopo Don Pasquale di Donizetti dello scorso maggio. Le 7 recite (12-13-14-16-17-19-20 novembre) dell’azione teatrale in tre atti, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, vengono eseguite in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari con la regia e i costumi di Nicola Berloffa (Cuneo, 1980), artista tra i più promettenti della sua generazione che ha già lavorato a Cagliari come assistente di Luca Ronconi, e la direzione musicale del greco George Petrou (nato ad Atene), considerato uno dei più sensibili interpreti del repertorio barocco, al suo debutto a Cagliari. Nei tre ruoli dell’opera cantano: Victória Pitts/Caterina Dellaere (Orfeo), Theodora Raftis/Francesca Sassu (Euridice), Silvia Frigato/Giulia Della Peruta (Amore). L’ultima edizione dell’opera a Cagliari risale al gennaio 2010, quando venne eseguita in forma di concerto.

LEGGI ANCHE:  A scuola di cinema, video game e cartoni animati: torna il Future Cine Lab.

Rappresentato, per la prima volta, al Burgtheater di Vienna il 5 ottobre del 1762, Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck (Erasbach, Palatinato bavarese, 1714 – Vienna, 1787) segna l’inizio di quella che è comunemente nota come “riforma del melodramma” e che poi, con il successivo Alceste (1767), perfeziona e definisce. La “riforma” segue i canoni della tragedia greca classica che, peraltro, è già alla base del melodramma barocco, perseguendo, con un rigore estetico-musicale originalissimo per l’epoca, l’unitarietà del dramma.

Il direttore Diego Dini Ciacci (Trento, 1960), uno dei migliori oboisti della scena internazionale, debutta a Cagliari, il 26-27 novembre, alla guida del complesso orchestrale, con il quarto e ultimo concerto della rassegna che si apre, come consuetudine annuale, con una nuova composizione su commissione del Teatro Lirico, in prima esecuzione assoluta, che, quest’anno, è firmata da Sergio Rendine (Napoli, 1954), uno dei più celebri, prolifici e versatili compositori contemporanei che ritorna a Cagliari dopo l’esecuzione della sua La Tavola di Smeraldo di Ermete Trismegisto per coro e orchestra, sempre su commissione e in prima esecuzione assoluta, che ebbe ampio successo di pubblico e critica il 9-10 novembre 2012. A seguire l’Ottava Sinfonia di Beethoven e la Terza Sinfonia “Scozzese” di Mendelssohn-Bartholdy.

“Autunno in musica 2021” si concluderà con le 7 recite (16-17-18-19-21-22-23 dicembre) di La fille du régiment di Gaetano Donizetti, opéra-comique in due atti su libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules Henri Vernoy de Saint-Georges (lo stesso librettista di Giselle) che viene eseguita in lingua originale francese con sopratitoli in italiano, in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.

George Petrou
George Petrou

L’opera, assente da Cagliari dal novembre 1984 (Auditorium del Conservatorio), è di particolare interesse sia per l’aspetto visivo, Alessio Pizzech (Livorno, 1972) regista affermato sia nella prosa che nella lirica al suo debutto a Cagliari, sia per quello musicale, Frédéric Chaslin, apprezzato direttore, compositore e pianista francese (Parigi, 1963), che ha lavorato nei principali teatri mondiali e che ritorna sul podio del Teatro Lirico di Cagliari dopo il successo del Concerto di fine anno 2020 e del Concerto di Pasqua 2021. Nei tre ruoli principali cantano: Hasmik Torosyan/Laura Esposito (Marie), Valerio Borgioni (Tonio), Federico Longhi/Jan Antem (Sulpice).

LEGGI ANCHE:  Mefistofele di Arrigo Boito, il capolavoro della Scapigliatura musicale al Lirico di Cagliari.

La fille du régiment debutta l’11 febbraio 1840, diretta dallo stesso Gaetano Donizetti (Bergamo 1797-1848), all’Opéra-Comique di Parigi, dove viene replicata per ben 55 volte. Commedia teatrale tra le più apprezzate e note del compositore bergamasco, che si colloca a metà tra l’opéra-comique e l’opera buffa, è una temibilissima prova per il tenore per i celebri 9 do acuti della sua aria (Ah mes ami) che, insieme a marce militari, scene liriche e bucoliche, conquistano il pubblico coinvolgendolo nella deliziosa storia d’amore, contrastata dalle convenzioni sociali, di Marie e Tonio, ambientata in Tirolo nel 1805 in piena epoca napoleonica.

I posti disponibili per il pubblico saranno circa 400 e distribuiti a metà su ciascuna delle due logge, hanno ricordato Giuseppe Farris e Nicola Colabianchi, rispettivamente vicepresidente Consiglio di indirizzo Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e sovrintendente, nel corso della presentazione di Autunno in musica 2021.