Dipartimento per le politiche giovanili: meno di 10 giorni per partecipare a YouthEU.Wind.

Pubblicato sul sito internet del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale lo scorso 28 aprile, non ci sarà molto tempo per i giovani italiani per partecipare alla “call for ideas” del concorso YouthEU.Wind – I giovani per la memoria europea di Ventotene. L’avviso, infatti, scadrà il prossimo 5 maggio.

In meno di 10 giorni i/le giovani italiani/e dovranno, secondo la folle promozione del Dipartimento, dare il proprio contributo per la “valorizzazione della memoria europea di Ventotene”, nucleo fondante, come ricordato dalle istituzioni europee, di quella che oggi è l’Europa unita.

Visti i termini stringenti, confermati dal Dipartimento, viene più da pensare alla solita iniziativa mal pubblicizzata da parte dell’istituzione trainante della nuova architettura delle politiche giovanili in Italia, come annunciato nel corso della spiegazione delle linee programmatiche del ministro Andrea Abodi lo scorso febbraio 2023. Insomma, l’impressione che si continui a guardare al mondo dei giovani con leggerenza é palpabile.

LEGGI ANCHE:  Politiche giovanili. 377 nuovi operatori volontari al via.

Un concorso, ancora, come indicato nella stessa “nota pubblicitaria” del Dipartimento “indirizzato specialmente agli studenti e alle studentesse LUMSA di tutte le sedi e ai giovani della rete degli ambasciatori dell’Anno europeo dei giovani 2022”. Evviva il principio dell’universalità per i giovani!

Eppure l’avviso dovrebbe mirare a “promuovere nelle giovani generazioni (attraverso la conoscenza e la valorizzazione del Manifesto di Ventotene, della Costituzione Italiana e dei luoghi della memoria), la definizione del profilo del cittadino europeo e la maturazione della consapevolezza della possibile appartenenza di molte identità a una pacifica Unione di pari alterità”. Tradotto, promuovere i principali passi che hanno condotto all’istituzione della cittadinanza europea e ai valori comuni europei. Ma si perchè far partecipare i Neet a un così “esclusivo” percorso autoreferenziale?

LEGGI ANCHE:  Sanità, Mario Nieddu: "Fermezza contro un’intesa sorda ai bisogni del territorio"

Nessun problema, rischi non c’è ne saranno. La stessa Commissione giudicatrice della procedura di valutazione delle proposte sarà composta da 3 membri nominati da LUMSA Social Work Lab.

Gli elaborati, ancora, dovranno essere “il risultato di un lavoro originale degli studenti finalizzato alla partecipazione alla Call for Ideas“… una passeggiata di salute in meno di 8 giorni visti i termini richiamati precedentemente.