L’acquacoltura nell’UE ristagna, nonostante i cospicui aiuti.

Il quadro di riferimento dell’UE per promuovere lo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura negli Stati membri è migliorato, ma i finanziamenti, seppur notevolmente aumentati, non hanno prodotto risultati concreti, avvisa la Corte dei conti europea in una relazione pubblicata oggi. In realtà, la produzione acquicola in Europa sembra proprio a un punto morto.

L’acquacoltura è una componente importante della strategia dell’UE per l’economia blu. Contribuisce alla sicurezza alimentare ed è promossa dal Green Deal europeo quale fonte di proteine con una più bassa impronta di carbonio. Con il sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (1,2 miliardi di euro assegnati per il periodo 2014-2020) e del successivo Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (1 miliardo di euro assegnato per il periodo 2021-2027), l’UE mira ad assicurare la sostenibilità ambientale a lungo termine dell’acquacoltura e a ottenere vantaggi sul piano economico, sociale e occupazionale. I risultati però sono lenti a manifestarsi e non sono ancora misurabili con certezza.

LEGGI ANCHE:  Unione europea: i passeggeri aerei sono più che raddoppiati nel 2022.

“Poiché l’acquacoltura è una componente importante della strategia per l’economia blu, negli ultimi anni l’UE cercato di aiutare questo settore gettando in acqua enormi reti, che sono però rimaste desolatamente vuote”, ha dichiarato Nikolaos Milionis, membro della Corte.

L’importo dei finanziamenti destinati esclusivamente all’acquacoltura per il periodo 2014-2020 è stato più del triplo di quanto speso in totale nel periodo 2007-2013. Tuttavia, né la Commissione europea né gli Stati membri hanno dimostrato la necessità di un così forte incremento e gli auditor hanno motivo di ritenere che l’UE abbia messo in campo troppo denaro. Fatto sta che i fondi disponibili non sono stati in gran parte usati e gli Stati membri potrebbero non essere in grado di spenderli tutti entro il 2023, termine ultimo di ammissibilità per le spese. Uno degli effetti collaterali di tale situazione è che in pratica i paesi dell’UE hanno finanziato quasi tutti i progetti, indipendentemente dal contributo che avrebbero potuto apportare al conseguimento degli obiettivi UE per l’acquacoltura, mentre un approccio più mirato sarebbe stato forse più proficuo.

LEGGI ANCHE:  Zona euro: dal 1° gennaio anche la Croazia avrà la moneta unica.

Benché per il periodo 2014-2020 siano stati messi a disposizione 1,2 miliardi di euro, gli auditor osservano che la produzione acquicola globale dell’UE non è decollata. Anzi, si è addirittura contratta per due dei maggiori paesi produttori (Italia e Francia). Neanche gli indicatori socioeconomici promettono bene. Il numero di imprese del settore è in calo e, tra il 2014 e il 2020, i posti di lavoro sono diminuiti approssimativamente da 40 000 a 35 000.

Gli auditor rilevano inoltre debolezze nel sistema di monitoraggio. Non hanno potuto individuare un insieme unico di indicatori che consentisse loro di valutare la sostenibilità ambientale del settore, sebbene si trattasse di uno dei principali obiettivi della politica dell’UE. Destano ancora maggiore preoccupazione i dati attualmente forniti sui traguardi raggiunti con i fondi UE, che non sono né uniformi né attendibili e mostrano risultati palesemente sovrastimati, valori conteggiati tre volte e cifre che variano a seconda del sistema di rendicontazione selezionato. Di conseguenza, gli auditor non hanno potuto determinare il contributo dei fondi UE alla sostenibilità ambientale e sociale del settore acquicolo o alla sua competitività.

LEGGI ANCHE:  Cellule staminali, Arimont: "Armonizzare le condizioni per la donazione in Ue".

foto corte dei conti europea