Ue. Auto elettriche in aumento nel 2022.

Nel 2022, il numero di autovetture elettriche a sola batteria nei paesi dell’UE ha quasi raggiunto i 3,0 milioni, ovvero un aumento del +55% rispetto al 2021 (1,9 milioni). 

Il tasso di aumento annuo più elevato delle autovetture elettriche a sola batteria nel periodo 2013-2022, ricorda l’Eurostat, è stato osservato tra il 2019 e il 2020 (+85%), seguito dall’aumento nel 2021 rispetto al 2020 (+78%). La quota di autovetture elettriche a sola batteria sul numero totale di autovetture è cresciuta dallo 0,02% nel 2013 all’1,19% nel 2022.

Si prevede che la quota complessiva di autovetture elettriche alimentate a sola batteria aumenterà considerevolmente nei prossimi anni in vista del divieto UE del 2035 sulla vendita di nuove auto con motore a combustione. Il divieto è legato all’indicatore di sviluppo sostenibile sulla riduzione delle emissioni di CO2 delle nuove autovetture.

LEGGI ANCHE:  Agricoltura: commercio di prodotti in calo del 3,2%.

Per quanto riguarda il numero totale di autovetture (a benzina o diesel, comprese le ibride; o a tutti i tipi di energia alternativa, comprese le sole batterie), negli ultimi cinque anni è cresciuto in quasi tutti i membri dell’UE, raggiungendo un totale di quasi 253 milioni di autovetture nel 2022 (+14% rispetto al 2013). 

La quota più alta di autovetture nuove (di età pari o inferiore a 2 anni ) tra i membri dell’UE è stata immatricolata in Lussemburgo (18% di tutte le autovetture in Lussemburgo), seguito da Germania e Svezia (entrambi 15%), Belgio, Irlanda e Austria (tutti 13%). Nel frattempo, le autovetture più vecchie (20 anni o più) sono state immatricolate in Estonia (34%), Romania (31%), Finlandia (30%), Polonia (29%) e Portogallo (26%).

LEGGI ANCHE:  Alleanze universitarie: 10 i progetti Erasmus+ selezionati dalla Commissione UE.