Bonus INPS da 150 euro: chi ne ha diritto?

E’ arrivato il nuovo bonus INPS. Una panacea per tutti i mali, partorità dal “salvifico” Esecutivo Meloni, che porterà nelle tasche dei beneficiari “l’importante” somma di 150 euro. Si criticava tanto (e giustamente) il reddito di cittadinanza per la spendita di risorse pubbliche iniqua per usare un eufemismo ma anche il “non più nuovo” Esecutivo di centrodestra con la Carta “dedicata a te” e adesso con i bonus INPS, conferma di non essere tanto diverso dalle politiche assistenzialiste tanto stigmatizzate negli ultimi anni.

Come ricordato dal blog prontobolletta l’INPS ha introdotto un bonus anti-inflazione di 150 euro attivo ed erogabile dal 15 agosto. Il beneficio non è universale, ma mira a sostenere determinate categorie di cittadini e risparmiatori italiani, confermando la parzialità del diritto nel nostro Paese, dove un beneficio piuttosto che essere universale (e poco sostenibile per la Ragioneria di Stato), deve essere erogato con il contagocce.

LEGGI ANCHE:  I dati sulla violenza di genere in Italia, Cnr: "12 milioni le donne vittime di violenza".

Tra i principali beneficiari troviamo coloro che ricevono il Reddito di Cittadinanza e chi riceverà tale reddito per la prima volta in Agosto. Inoltre, anche i dipendenti, gli impiegati domestici, i pensionati e i titolari di Partita IVA, purché abbiano registrato un reddito annuo nel 2021 inferiore a 20.000 euro.

Oltre ad appartenere alle categorie sopra citate, è necessario aver presentato una domanda specifica e aver comunicato l’IBAN per l’accredito. Per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza, l’importo di 150 euro verrà accreditato automaticamente, eliminando la necessità di intraprendere ulteriori passaggi burocratici.