EMA: sì del Consiglio al rafforzamento dell’Agenzia europea per i medicinali.

Il Consiglio dell’UE ha raggiunto un accordo su un progetto di norme intese a rafforzare il ruolo dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) nella preparazione alle crisi e nella loro gestione in relazione ai medicinali e ai dispositivi medici. L’orientamento generale raggiunto oggi conferisce alla presidenza del Consiglio un mandato negoziale per concordare una posizione comune con il Parlamento europeo.

“Sebbene la Covid-19 faccia ancora sentire i suoi effetti – ha ricordato Marta Temido, ministra portoghese della Salute – dobbiamo essere maggiormente preparati ad affrontare nuove crisi sanitarie. A tal fine, un’Agenzia europea per i medicinali più forte svolgerà un ruolo chiave. Ci aiuterà a prevenire le carenze di medicinali e di dispositivi medici critici e a sviluppare più rapidamente medicinali in grado di combattere qualsiasi malattia che provochi una crisi”.

Logo, foto EMA
Ema, foto https://www.ema.europa.eu/en

Gli Stati membri, in particolare, hanno approvato modifiche in materia di disposizioni finanziarie e protezione dei dati, sottolineando che i trasferimenti di dati personali nel contesto del nuovo mandato dell’EMA saranno soggetti alle norme dell’UE, come il regolamento generale sulla protezione dei dati. Altre modifiche riguardano la composizione e il funzionamento della task force per le emergenze, in particolare il ruolo consultivo dell’Agenzia per quanto riguarda la realizzazione di sperimentazioni cliniche relative a medicinali destinati ad affrontare un’emergenza sanitaria.

LEGGI ANCHE:  Agenzia Giovani, presentati 750 progetti per Erasmus+ e ESC.

Il rafforzamento dell’EMA, ricorda il Consiglio dell’UE, fa parte del più ampio pacchetto “Unione europea della salute” (che comprende anche un mandato rafforzato per il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e un progetto di legge sulle minacce per la salute a carattere transfrontaliero). Tutte e tre le proposte sono state presentate dalla Commissione europea lo scorso 11 novembre 2020.

foto EMA