Settimana Europea della Mobilità: 3.000 città presentano i loro risultati.

Domani inizia la Settimana Europea della Mobilità in 3.000 città di 50 Paesi del mondo. Quest’anno il focus sarà incentrato sulla mobilità sostenibile e sull’efficienza energetica. 

Adottare la mobilità attiva, il trasporto pubblico e tutte le soluzioni di trasporto pulite e intelligenti, infatti, concorrono alla riduzione del consumo di energia e delle emissioni, facendo risparmiare denaro e promuovendo uno stile di vita sano .

Tra le attività previste,  la Giornata senza auto (in programma a Bruxelles il prossimo 17 settembre), celebrazioni in bicicletta, eventi di test di veicoli elettrici, corsi di formazione sulla sicurezza stradale e visite alle fabbriche “sensibili” all’ambiente.

“Le città occupano solo il 4% della superficie dell’UE, ma il 75% dei cittadini europei vi si sente a casa – spiega la commissaria ai trasporti Adina Vălean -. Adottando soluzioni di mobilità più sostenibili ed efficienti, le città possono fare la differenza per i propri residenti e per coloro che vivono al di fuori di essi”.

LEGGI ANCHE:  Agenzia Giovani, De Maio è il nuovo direttore generale.

Nel corso della settimana, il 20 settembre, l’inviato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per la sicurezza stradale, Jean Todt, accompagnato dal commissario Vălean e Michelle Yeoh, lancerà una campagna globale biennale intitolata “Fai una dichiarazione riguardante la sicurezza: campagna, che avrà luogo in più di 1.000 città in 80 Paesi, mirata alla riduzione del numero di incidenti sulle strade.