Youth for Love, il web game contro il bullismo e la violenza tra adolescenti.

ActionAid e Afol Metropolitana hanno lanciato la seconda edizione di Youth for Love, il web game contro il bullismo e la violenza tra adolescenti. Scopo del gioco è riconoscere i segnali di violenza tra pari e bullismo nei contesti che i giovani sperimentano quotidianamente e incoraggiare la riflessione sulle situazioni e sulle scelte da fare.

Adottando un terreno virtuale, spiegano i promotori, Youth for Love permette di sperimentare in prima persona situazioni potenziali ma realistiche di abusi, molestie, cyberbullismo e capire alla fine come rispondere e come adottare comportamenti rispettosi ed equi.

Con l’arrivo della pandemia di Covid-19 le vite di milioni di ragazzi e ragazze sono state improvvisamente stravolte. La costrizione in spazi chiusi, la frattura nella routine quotidiana e scolastica e l’interruzione delle relazioni sociali, con adulti e coetanei, ha avuto forti conseguenze sulla salute mentale dei giovani. Dai focus group condotti negli scorsi mesi dall’Università Bicocca con studenti di Milano e Roma, come parte integrante del progetto, è emerso anche un crescente livello di rabbia represso che richiede agli educatori e alle figure genitoriali di dotarsi di nuovi strumenti per contribuire alla gestione di conflitti e situazioni di violenza, subita o agita. Secondo i dati della piattaforma ELISA, strumento di monitoraggio finanziato dal MIUR per i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, nell’anno scolastico 2021-2022 il 22,3% degli studenti è stato vittima di bullismo mentre il 18,2% ha preso attivamente parte a episodi di bullismo verso un compagno o una compagna.

LEGGI ANCHE:  Vaccini. Regimenti (Lega): “Allarme Fnomceo gravissimo, campagna vaccinale sbagliata”

“Con il sensibile aumento nell’utilizzo dei mezzi digitali durante la pandemia sono emersi fenomeni nuovi tra adolescenti, come lo zoombombing, ovvero l’accesso abusivo alle piattaforme di didattica a distanza, il catfishing, gli assembramenti organizzati online, e le baby gang virtuali. La nostra sfida è quella di prevenire e combattere la violenza in tutte le sue forme e sviluppare un programma educativo che supporti i giovani nel riconoscerne i segnali e reagire in maniera costruttiva integrando anche la dimensione online. È necessario che il benessere degli adolescenti ritorni ad essere una priorità della politica e degli attori che hanno la responsabilità educativa” dichiara Maria Sole Piccioli, Responsabile Education di ActionAid.

“Anche in questa seconda edizione del progetto, ragazze e ragazzi ci stanno mostrando una grande voglia di partecipare e di raccontare le loro storie. Dai primi focus group in cui abbiamo coinvolto oltre 50 tra studenti e studentesse, la violenza, nelle sue molteplici forme, è un’esperienza comune in tutte le scuole e spesso ha origine da futili motivi quasi sempre legati a dissidi amorosi, di possesso e gelosie. Emergono alcune specificità legate al genere: le ragazze continuano ad avere più probabilità di essere prese in giro per il proprio aspetto fisico (body shaming), ad essere molestate per strada (cat calling) e on line da profili social spesso finti. Nonostante la rabbia accumulata durante la pandemia, queste ragazze e questi ragazzi hanno una sconfinata voglia di ‘guarire’ da quelli che sono stati i loro traumi passati, mettendosi in gioco per costruire un futuro migliore” afferma Mara Ghidorzi responsabile del progetto Youth for Love per Afol Metropolitana.

LEGGI ANCHE:  Connessioni 2019 "La Fiera del Volontariato internazionale in Sardegna".

I fenomeni di violenza tra pari, online e offline, colpiscono spesso soggetti più vulnerabili e a rischio discriminazioni a causa dell’orientamento sessuale, del genere, di vulnerabilità fisiche o cognitive e delle origini. La seconda edizione di Youth for Love – The Game vede 6 nuovi personaggi con cui immedesimarsi: Stef, Sabine, Andy, Mark, Robert, Lisa. I protagonisti di queste nuove storie integrano maggiormente una lente intersezionale per mostrare come gli elementi che caratterizzano le identità sociali e politiche di ogni persona debbano essere valorizzati e non strumentalizzati per giustificare discriminazioni e atti di violenza. Durante il gioco le ragazze e i ragazzi, attraverso le interazioni e le scelte a bivio che compiranno, potranno sperimentare situazioni reali e quotidiane a scuola, al parco, nelle chat di gruppo e a casa che possono trasformarsi in potenziali episodi di violenza e di bullismo. Sarà il giocatore a indirizzare la storia scegliendo e verificando le conseguenze delle sue scelte e con la mediazione di un moderatore sarà anche possibile commentare e condividere sui social gli esiti delle storie vissute e delle scelte fatte. Storia dopo storia, scelta dopo scelta, il giocatore potrà vedere i livelli di soft skills acquisiti: dal riconoscere le dinamiche e fenomeni della violenza tra pari, all’imparare come gestire le situazioni, fino al saper reagire alle situazioni applicando le competenze acquisite.

LEGGI ANCHE:  Vittime di violenza, la buona pratica delle case rifugio.

In Italia Youth For Love è realizzato da ActionAid in collaborazione con Afol – Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro, e coinvolge varie scuole secondarie di secondo grado sul territorio nazionale. A livello europeo il progetto coinvolge oltre 400 studenti, quasi 200 fra docenti e personale scolastico e 50 genitori. Saranno invece 1,5 milioni le persone raggiunte da una campagna di sensibilizzazione e dal gioco online.

foto ActionAid