Veneto, fa discutere la battuta di caccia di Donald Trump Jr.
Un video diffuso da diverse testate giornalistiche ha sollevato polemiche su una battuta di caccia in Veneto alla quale ha partecipato Donald Trump Jr, figlio dell’attuale presidente degli Stati Uniti. Nelle immagini si vedono numerosi volatili abbattuti, tra cui una Tadorna ferruginea, una specie protetta secondo la normativa europea.
Nel video, Trump Jr. osserva l’animale colpito e commenta: “Questo è in realtà un’anatra piuttosto rara per questa zona. Non sono nemmeno sicuro di come si chiami in inglese. Tiro incredibile.” Parole che lasciano intendere la consapevolezza della rarità dell’esemplare abbattuto.
La vicenda, come facilmente immaginabile, ha scatenato il solito dibattito tra “groupies e apocalittici”. Un consigliere regionale veneto di Fratelli d’Italia, per esempio, ha dichiarato che se Donald Trump Jr “ha rispettato le regole, come sembra essere il caso, non c’è motivo per questa isteria“. Il ministro dell’Ambiente italiano ha invece ironizzato sulla questione, ipotizzando che l’anatra possa essere stata colpita da un sosia di Trump Jr.
Nonostante le polemiche, al momento le autorità italiane non hanno annunciato provvedimenti ufficiali.
Da qui la richiesta dell’europarlamentare del gruppo La Sinistra, Dario Tamburrano, alla Commissione europea per chiarire la legalità dell’abbattimento della Tadorna ferruginea e quali azioni intenda intraprendere nel caso in cui l’Italia non intervenga.
In risposta, la Commissione ha ribadito che la Tadorna ferruginea non è inclusa tra le specie cacciabili secondo l’allegato II della Direttiva Uccelli. Tuttavia, ha sottolineato che il rispetto delle normative spetta in primo luogo agli Stati membri, che devono vigilare sui singoli casi e applicare le sanzioni necessarie.
Bruxelles continuerà a monitorare la situazione, ma ha precisato che interverrà solo in caso di violazioni sistematiche delle norme europee sulla protezione della fauna selvatica. Per i casi isolati, il primo livello di azione resta quello nazionale, con la possibilità di ricorsi legali da parte dei cittadini e delle associazioni ambientaliste.
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay.com