PoliticaSardegna

Un giovane su due vede il proprio futuro fuori dalla propria terra d’origine.

I giovani scappano dalle proprie regioni di provenienza. A ricordarlo, se mai ce ne fosse bisogno, la ricerca Futuro Qui! della Fondazione Cariverona. Giovani ai quali non manca il desiderio di rimanere bensì le condizioni e una classe dirigente sensibile e competente.

Troppe, infatti, le problematiche dei giovani italiani, a partire da salari poco competitivi, opportunita’ lavorative non sempre in linea con le competenze, difficolta’ di accesso alla casa e ai servizi pubblici.

Il 43,5% dei giovani, secondo la ricerca, è insoddisfatto degli stipendi, considerati troppo bassi rispetto al costo della vita. A questo si aggiunge il disallineamento tra formazione e mercato: il 41,6% ritiene che il proprio titolo di studio non trovi adeguato riscontro nelle opportunità offerte dal territorio.

Mancano quindi, ma non è una novità, prospettive di crescita, mentre resta inamovibile l’assenza di mobilità, coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali locali (la Sardegna in tal senso può essere considerata una best practice nazionale) cultura e, soprattutto, un modello di gestione territoriale capace di mettere al centro i bisogni dei giovani.