Europa

UE-Azerbaigian, visita a Baku: il rappresentante Kallas evita toni duri sul regime autoritario.

La visita dell’Alto Rappresentante dell’Ue, Kaja Kallas, a Baku il 25 aprile, ha sollevato più di una perplessità, soprattutto per la moderazione – se non l’arrendevolezza – mostrata nei confronti del regime autoritario azero.

Durante gli incontri con il presidente Ilham Aliyev, il ministro degli Esteri e alcuni rappresentanti della società civile, Kallas ha evitato critiche esplicite sulle gravi violazioni dei diritti umani e sul sistematico accentramento del potere nelle mani del presidente azero. Il comunicato della Commissione del 27 giugno riferisce che la visita ha toccato temi come i diritti umani, lo Stato di diritto e la cooperazione regionale, ma le dichiarazioni ufficiali si limitano a vaghi richiami al “mutuo rispetto” e ai “valori fondamentali”.

Nessun riferimento diretto alle pressioni su attivisti e giornalisti indipendenti, alla repressione delle opposizioni, né alla crescente censura nei media locali. Il tono conciliatorio scelto dall’Alto Rappresentante contrasta poi fortemente con la crescente preoccupazione espressa da ONG internazionali e dal Parlamento europeo, che da tempo chiedono una linea più dura verso Baku.

L’unico tema su cui la Kallas ha speso parole più decise è stato il processo di normalizzazione tra Armenia e Azerbaigian, appoggiando con convinzione i negoziati e accogliendo con favore l’accordo preliminare su un progetto di trattato di pace. Tuttavia, anche in questo caso, la narrazione è rimasta su un piano formale, senza mai accennare alle tensioni ancora vive né ai timori armeni riguardo alle ambizioni territoriali azere.

Il “basso profilo” tenuto da Kallas rifletterebbe la volontà dell’UE di preservare i legami energetici con l’Azerbaigian, partner strategico per la diversificazione delle forniture di gas. Tuttavia, questo approccio sta suscitando crescenti critiche: l’Unione infatti sceglie di sacrificare i principi di democrazia e diritti umani sull’altare della realpolitik.

foto Alain Rolland Copyright: © European Union 2025 – Source : EP