Sardegna

Turismo in ripresa: +4,8% le notti in affitto breve prenotate online nel primo trimestre 2025.

Il 2025 prosegue con segnali positivi per il turismo europeo. Secondo i dati Eurostat, nel primo trimestre dell’anno sono state prenotate 129,6 milioni di notti in strutture di affitto breve nell’Unione Europea tramite le principali piattaforme online come Airbnb, Booking ed Expedia.

La crescita rispetto allo stesso periodo del 2024 è del +4,8%, ma il confronto con il 2023 evidenzia un vero e proprio balzo in avanti, pari a +34,5%. Numeri che confermano una ripresa solida e progressiva del comparto del turismo digitale.

L’inizio d’anno è stato particolarmente favorevole: a gennaio le notti prenotate sono aumentate del +16,3% rispetto al 2024, mentre a febbraio l’incremento è stato dell’+11,6%. Unico segno negativo si registra a marzo, con un calo dell’8,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, attribuito allo slittamento delle festività pasquali – celebrate ad aprile quest’anno, mentre nel 2024 cadevano a marzo.

Nonostante il rallentamento di marzo, la forte domanda dei primi due mesi ha mantenuto saldo il trend trimestrale in territorio positivo.

Eurostat ha inoltre pubblicato i dati a livello regionale per l’ultimo trimestre del 2024. In testa alla classifica delle destinazioni preferite per l’affitto breve spicca l’Andalusia (8,7 milioni di notti), seguita dalle Canarie (7,6 milioni) e dalla regione francese dell’Île-de-France, che comprende Parigi (7,2 milioni).

Tra le prime 20 regioni più richieste, Spagna e Italia dominano la classifica con 5 regioni ciascuna. A seguire, 4 regioni francesi, 2 portoghesi, e una a testa per Ungheria, Polonia, Grecia e Austria.

I dati confermano l’importanza crescente delle piattaforme digitali nel panorama turistico europeo, non solo come strumenti di prenotazione, ma anche come indicatori dei flussi e delle tendenze di viaggio.