Politica

Turismo e sicurezza: insediato al Ministero il Tavolo interministeriale per la gestione dei flussi turistici.

Si è ufficialmente insediato presso il Ministero del Turismo, il Tavolo interministeriale per la gestione e la sicurezza dei flussi turistici. A presiederlo i ministri Daniela Santanchè (Turismo) e Matteo Piantedosi (Interno), affiancati dai rappresentanti dei comuni aderenti alla Carta di Amalfi, simbolo di un turismo consapevole e sostenibile.

Presenti i sindaci di alcune delle più rinomate località italiane – tra cui Amalfi, Capri, Taormina, Cortina d’Ampezzo, Positano, Arzachena e Polignano a Mare – che hanno condiviso criticità e proposte in vista dell’imminente alta stagione.

Al centro dell’incontro, il confronto su strategie operative per affrontare l’aumento delle presenze turistiche, con particolare attenzione alla sicurezza nei territori e alla tutela del patrimonio ambientale e culturale. Un obiettivo chiaro: adottare un approccio integrato per una gestione più equa e sostenibile dei flussi, incentivando anche le mete meno conosciute ma ad alto potenziale.

Tra le proposte emerse, spicca l’adozione del “modello Roccaraso”, già sperimentato con successo attraverso la collaborazione tra prefettura, enti locali e forze dell’ordine per regolamentare gli arrivi e garantire ordine pubblico.

“Lo sviluppo turistico del Paese deve muoversi nel solco della sostenibilità, nel rispetto delle comunità e dell’ambiente”, ha affermato la ministra Santanchè. “Lavoreremo in sinergia con il Ministero dell’Interno e i sindaci per mettere in campo soluzioni innovative che migliorino l’esperienza dei visitatori, valorizzando le nostre eccellenze identitarie, come l’artigianato e le produzioni locali.”

Sulla stessa linea il ministro Piantedosi, che ha sottolineato il ruolo chiave della sicurezza: “Una governance efficace dei flussi è indispensabile per prevenire criticità e tutelare i territori. Valuteremo il sostegno ai comuni anche attraverso strumenti finanziari per l’assunzione stagionale di agenti di polizia municipale.”

Il titolare del Viminale ha inoltre ricordato l’imminente attivazione dei piani Spiagge sicure ed Estate sicura, che prevedono il rafforzamento dei presidi nei centri balneari con forze dell’ordine e Capitanerie di porto.

I lavori del Tavolo proseguiranno con incontri a cadenza periodica, con l’obiettivo di delineare un piano d’azione strutturato. Tra le priorità: il monitoraggio dei flussi, la promozione di comportamenti responsabili, lo sviluppo infrastrutturale e l’adozione di misure legislative a favore dei territori più virtuosi.

foto Sardegnagol riproduzione riservata