Sardegna

Turismo 2025, Bed & Breakfast: Venezia la più cara, Sassari la più economica. Boom dei pagamenti contactless.

Dormire in un Bed & Breakfast in Italia può costare più di un hotel di lusso, soprattutto se ci si trova a Venezia. È quanto emerge dal nuovo report dell’Osservatorio B&B Cashless di SumUp, che ha analizzato i costi medi per una notte in B&B nelle 25 principali città turistiche italiane.

Il capoluogo veneto guida la classifica delle mete più costose: 169,5 euro per una notte, seguito da Milano (147,9 euro) e Firenze (137,3 euro). All’estremo opposto, Sassari è la città più economica con un prezzo medio di 70 euro, mentre a Belluno si registra il prezzo minimo più basso d’Italia: appena 46 euro per una notte.

Tra i dati più significativi del report, spicca Reggio Calabria che fa segnare l’aumento dei prezzi più marcato rispetto al 2024, con un rincaro del +36,7%. Seguono Belluno (+16,3%) e Bari (+14,5%). In controtendenza invece Napoli, dove i costi sono rimasti stabili, con un lieve calo del -2,3%.

Nella top ten delle città più care dopo Venezia, Milano e Firenze, compaiono anche Bolzano (131,6 euro), Bologna (117,5 euro), Roma (112 euro), Lucca (106,6 euro), Ferrara (94,4 euro), Torino (94,4 euro) e Bergamo (93,8 euro). A Venezia si registra anche il picco massimo per notte: 268 euro.

Secondo l’analisi di SumUp, basata su dati Istat, Mise e Altroconsumo, dal 2020 i prezzi degli alloggi turistici sono aumentati del 34%. Solo nel 2025, il rincaro è stato del +4% rispetto all’anno scorso. Anche per questo motivo i B&B si confermano una scelta sempre più popolare, offrendo spesso un miglior rapporto qualità-prezzo rispetto agli hotel.

Accanto alla crescita dei costi, l’estate 2025 conferma un’altra tendenza: quella dei pagamenti contactless da smartphone. Le transazioni effettuate in modalità Tap to Pay – senza POS fisico – sono aumentate del +103,7% nel secondo trimestre dell’anno. In particolare, le strutture ricettive hanno registrato un incremento dell’+80,8%, mentre i taxi (+122,9%) e i servizi turistici (+108,3%) guidano la crescita del cashless.