Europa

Stato di diritto nell’UE: il Parlamento lancia l’allarme sulle minacce sistemiche.

Il Parlamento europeo ha approvato con 405 voti a favore, 210 contrari e 36 astensioni una risoluzione che suona come un forte monito: lo Stato di diritto nell’Unione europea è sotto attacco. Basandosi sulla Relazione 2024 della Commissione, l’Eurocamera ha evidenziato “minacce persistenti, sistemiche e nuove” ai valori fondamentali dell’Unione in diversi Stati membri.

Indipendenza della giustizia, lotta alla corruzione, libertà civili, tutela delle minoranze, diritti LGBTIQ+, libertà di stampa: sono queste le aree critiche sulle quali il Parlamento chiede un intervento deciso. I deputati denunciano ingerenze politiche nelle indagini giudiziarie, utilizzo strumentale della giustizia, attacchi alla società civile e uso di spyware contro giornalisti.

“La democrazia non è garantita per sempre – ha dichiarato Ana Catarina Mendes, relatrice della risoluzione – senza separazione dei poteri, libertà di stampa e diritti fondamentali, lo Stato di diritto diventa solo una formalità. E il silenzio dei democratici è il regalo più grande agli estremisti.”

Attenzione alta sull’Ungheria, dove si segnalano continue violazioni dei valori europei, dall’influenza politica sulla magistratura all’uso distorto dei fondi UE. Il Parlamento ha chiesto formalmente al Consiglio di sbloccare la procedura dell’articolo 7, avviata ma ancora arenata, per affrontare i rischi sistemici alla democrazia nel Paese.

Nel testo si denuncia anche il peggioramento delle condizioni per le persone LGBTIQ+, la restrizione del diritto di riunione e il moltiplicarsi delle minacce digitali, come la disinformazione e il controllo tecnologico. I deputati richiamano la Commissione a vigilare sull’effettiva attuazione del Digital Services Act e della Legge europea sulla libertà dei media, recentemente approvati.

Particolare attenzione è rivolta ai fondi UE: il Parlamento chiede di rafforzare i meccanismi di condizionalità, legando in modo più stringente l’accesso alle risorse europee al rispetto dello Stato di diritto, ma senza penalizzare i cittadini o le organizzazioni civiche nei Paesi inadempienti.

foto Ferenc Isza Copyright European Union 2022 – Source : EP