Europa

Stato di diritto, accuse di doppi standard: l’UE sotto accusa per l’applicazione selettiva delle regole.

Il principio dello stato di diritto è uno dei pilastri fondanti dell’Unione europea. Eppure, secondo alcuni eurodeputati (e milioni di cittadini europei), la sua applicazione da parte della Commissione europea sarebbe tutt’altro che uniforme. È questa la denuncia contenuta in una recente interrogazione parlamentare presentata da Afroditi Latinopoulou del gruppo dei Patrioti per l’Europa, che solleva – a ragione – pesanti dubbi sulla presunta imparzialità con cui Bruxelles attiva meccanismi sanzionatori nei confronti degli Stati membri.

Nel mirino della deputata, in particolare, la disparità di trattamento riservata a Paesi dell’Europa centro-orientale, come Ungheria e Polonia, rispetto ad altri governi occidentali, accusati di violazioni simili – se non più gravi – ma non soggetti alla stessa severità. Il sospetto, per molti, è che i meccanismi di condizionalità legati allo stato di diritto vengano utilizzati non solo per garantire il rispetto dei valori comuni, ma anche per esercitare pressioni politiche su esecutivi “non allineati” con l’agenda dominante di Bruxelles.

Latinopoulou, in particolare, ha chiesto alla Commissione chiarimenti precisi su quali criteri oggettivi guidino l’attivazione della condizionalità sullo stato di diritto e come venga assicurata la sua applicazione equa, indipendentemente dal colore politico del governo coinvolto. Ancora più rilevante, a suo avviso, è la necessità di ristabilire la credibilità dell’esecutivo europeo come garante neutrale dei trattati, evitando derive che alimentano l’euroscetticismo e minano la coesione interna dell’Unione.

La questione si inserisce in un contesto di crescente tensione istituzionale tra Bruxelles e alcuni Paesi membri, dove le accuse di doppi standard e uso politico degli strumenti europei diventano sempre più frequenti. La risposta della Commissione è attesa con particolare attenzione, perché non riguarda soltanto un confronto giuridico, ma tocca il cuore stesso del progetto europeo: l’uguaglianza tra Stati, la fiducia reciproca e la legittimità dell’azione comune.

foto Alexis Haulot Copyright: © European Union 2022 – Source : EP