Sicilia protagonista alla Milano Design Week, mentre la Sardegna rimane silente sui giovani stilisti.
La Sicilia si fa sentire con orgoglio alla Milano Design Week, dove, al Fuorisalone, è in mostra una selezione pregiata della ceramica artistica dell’isola. Un evento che non solo celebra l’artigianato siciliano, ma lo colloca con forza nella filiera dell’arredamento contemporaneo, facendo da vetrina per la promozione turistica e culturale della regione. A commentare questa importante iniziativa è l’assessore al Turismo della Regione Siciliana, Elvira Amata, che sottolinea: “Esponendo alcuni dei più pregiati esempi della nostra ceramica, vogliamo celebrare la bellezza e l’unicità che hanno reso l’artigianato siciliano famoso nel mondo”.
L’installazione “La città delle ceramiche” è il frutto della collaborazione tra la Regione Siciliana e l’assessorato al Turismo, al marketing territoriale e alla moda della Regione Lombardia. Sei comuni siciliani – Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Sciacca e Santo Stefano di Camastra – sono i protagonisti di questo progetto, nato due anni fa con l’idea di valorizzare la tradizione ceramica siciliana attraverso un percorso turistico e culturale. L’installazione, curata dall’architetto Laura Galvano, ha trovato un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, offrendo un’interpretazione moderna della ceramica siciliana come elemento d’arredo contemporaneo. Un vero e proprio veicolo di promozione per il brand Sicilia, come evidenziato dall’assessore Amata: “Un’opportunità unica per far conoscere e apprezzare il nostro artigianato in un contesto internazionale”.
Tuttavia, mentre la Sicilia mette in luce la sua capacità di promuovere l’artigianato e il design in un palcoscenico mondiale, la Sardegna sembra dimenticarsi della necessità di sostenere i giovani stilisti e designer locali. La sua assenza da eventi di questa portata, dove l’innovazione e la tradizione si mescolano in modo sinergico, è un’opportunità persa per dare visibilità alle nuove generazioni di creativi che potrebbero portare in alto il nome dell’isola. La Milano Design Week è la manifestazione ideale per rilanciare i talenti emergenti e permettere loro di confrontarsi con il mondo del design internazionale. Eppure, mentre la Sicilia si fa notare, la Sardegna resta in silenzio, perdendo una preziosa occasione di far emergere i suoi giovani talenti.
L’esposizione siciliana, che proseguirà fino a domenica presso il Belvedere di Palazzo Lombardia, rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della visibilità internazionale della ceramica siciliana, un settore che ha saputo coniugare la tradizione con le esigenze del design moderno. Un modello che, forse, potrebbe servire anche alla Sardegna per riscoprire la sua vocazione creativa e farsi finalmente sentire nel panorama internazionale, al posto di pompare denaro per finanziare qualche gita a Las Vegas…