Seconda mano e commercio online sotto osservazione: la Commissione UE punta a rafforzare la tutela dei consumatori.
Oltre la metà dei venditori online di beni usati nell’Unione Europea è risultata non conforme alle normative europee sulla protezione dei consumatori. È quanto emerge dall’ultima indagine a tappeto condotta dalla Commissione Europea insieme alle autorità nazionali per la tutela dei consumatori negli Stati membri.
Secondo i dati pubblicati, il 52% dei venditori online di seconda mano ha violato almeno una disposizione del diritto dell’UE, mentre il 45% non ha fornito informazioni chiare sul diritto di recesso per prodotti difettosi, senza contare il 57% di coloro che non rispettano la garanzia legale minima di un anno prevista per i beni usati.
A fronte di queste violazioni, l’eurodeputato Dimitris Tsiodras (PPE) ha presentato un’interrogazione scritta alla Commissione chiedendo quali misure concrete intenda adottare per rafforzare i controlli e garantire che i consumatori europei siano adeguatamente informati e tutelati, anche negli acquisti online di seconda mano.
La replica è arrivata dal commissario Michael McGrath: “La Commissione ha chiarito di non avere poteri diretti di sanzione, ma di svolgere un ruolo essenziale nel coordinamento attraverso la rete CPC (Consumer Protection Cooperation), che riunisce le autorità nazionali competenti”.
Un esempio emblematico dell’efficacia di tale collaborazione, per l’esponente della Commissione von der Leyen, è il caso contro la piattaforma Vinted, conclusosi con successo nel giugno 2024, a seguito di un’azione congiunta tra Stati membri.
Per affrontare in modo più incisivo le violazioni transfrontaliere, la Commissione sta valutando ora una revisione del Regolamento CPC, con l’obiettivo di rafforzare le capacità di intervento e garantire concorrenza leale tra imprese operanti nel mercato unico digitale.
“Nel frattempo – conclude McGrath – Bruxelles continuerà a supportare le autorità nazionali con strumenti digitali come EU eLab, incontri formativi e attività di aggiornamento”.
foto marie/coachmetpassie da Pixabay.com