PoliticaSardegna

Sardegna, via libera dalla Seconda Commissione alla legge sull’Intelligenza Artificiale.

Parere favorevole, a maggioranza, dalla Commissione “Lavoro, Cultura e Formazione Professionale” del Consiglio regionale della Sardegna alla proposta di legge n. 75, incentrata sulla promozione e la governance dell’intelligenza artificiale nell’isola.

Semaforo verde anche al Programma 2025 del Corecom Sardegna. Per l’anno in corso è previsto un impegno finanziario di 296mila euro.

Due i progetti in cantiere: un ciclo di incontri formativi per studenti universitari dedicati all’alfabetizzazione digitale e, parallelamente, l’istituzione di un Master in giornalismo e comunicazione. Non mancheranno attività destinate al pubblico più giovane e agli anziani, con iniziative mirate sulla sicurezza in rete, la prevenzione delle truffe online e l’uso consapevole del web. Tra queste anche un progetto teatrale itinerante nelle scuole sarde.

In agenda anche un convegno sull’impatto dell’intelligenza artificiale sul tessuto economico e sociale regionale. Sul fronte dell’informazione, la presidente Soru ha proposto un monitoraggio delle testate giornalistiche online (capirai il peso di 200 mila euro di contributi per le testate online ai fini del sostegno del pluralismo dell’informazione a fronte degli oltre 200 milioni di euro “sputtanati” nell’ultimo assestamento di bilancio e manovra finanzaria), che beneficiano di contributi pubblici, volto a verificare il rispetto dei codici deontologici e l’uso corretto del linguaggio. Insomma, un paradosso la proposta di monitoraggio da un simile corpo legislativo che, al suo interno, peraltro, continua ad avere un Corecom rappresentato anche da esponenti politici. Una garanzia di equilibrio…