Sardegna

Salute mentale e obesità. Nel 2030 la salute di un miliardo di giovani sarà a rischio.

Un miliardo di adolescenti nel mondo – circa uno su due – potrebbe vivere nel 2030 in condizioni di rischio per la propria salute. È il drammatico scenario tracciato in una indagine pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica The Lancet.

Secondo il rapporto, senza interventi immediati e mirati, le nuove generazioni saranno sempre più esposte a una combinazione pericolosa di sfide sanitarie, sociali e ambientali. Tra i dati più allarmanti, si stima che nel 2030 circa 464 milioni di adolescenti saranno sovrappeso o obesi, quasi 200 milioni avranno problemi con l’alcol, e un terzo delle ragazze sarà affetto da anemia. Ancora più preoccupante è la previsione relativa alla salute mentale: oltre 42 milioni di anni di vita sana andranno persi a causa di disturbi psichici o suicidi.

Il quadro emerge in un momento storico in cui gli adolescenti non sono mai stati così numerosi: ben 2 miliardi di giovani fino ai 24 anni, pari a un quarto della popolazione mondiale. Nonostante ciò, l’attenzione delle politiche sanitarie a questa fascia d’età rimane limitata. I finanziamenti dedicati rappresentano appena il 2,4% degli aiuti globali alla salute, a fronte di un carico di malattia pari al 9%. Anche meno si fa sul fronte della prevenzione e delle politiche giovanili.

Il rapporto evidenzia poi che gli adolescenti di oggi sono la prima generazione a vivere interamente in un mondo segnato dalla crisi climatica. La temperatura media globale sarà stabilmente superiore di almeno 0,5°C rispetto ai livelli preindustriali, con gravi ripercussioni sulla salute, l’ambiente e la stabilità sociale.

Ad essere sotto accusa anche il mondo digitale. Le interazioni sociali ed emotive si stanno rapidamente spostando online, con implicazioni preoccupanti: cyberbullismo, contenuti violenti o inappropriati, disinformazione e, in prospettiva, un uso crescente dell’Intelligenza Artificiale, che rischia di amplificare sia i benefici che i danni di queste tecnologie.