EuropaSardegna

Richiedenti asilo: 75.045 domande di asilo a novembre. 11.620 quelle ricevute in Italia.

Nel novembre 2024, 75 045 richiedenti asilo per la prima volta (cittadini extra UE) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei Paesi dell’UE , con un calo del 14% rispetto a ottobre 2024 (86 920) e del 31% rispetto a novembre 2023 (108 895). 

Si sono registrati inoltre 6.430 richiedenti successivi , con un calo del 14% rispetto a ottobre 2024 (7.475) e del 5% rispetto a novembre 2023 (6.740).

I cittadini siriani continuano a rappresentare il gruppo più numeroso di persone in cerca di asilo (11.565 richiedenti asilo per la prima volta), seguiti dai venezuelani (7.210) e dagli afghani (5.880).

La Germania (16.820), la Spagna (14.925), l’Italia (11.620) e la Francia (11.345), secondo le ultime rilevazioni dell’Eurostat, hanno continuato a ricevere il numero più elevato di richiedenti asilo per la prima volta, rappresentando il 73% di tutti i richiedenti asilo per la prima volta nell’UE.

Il tasso totale di richiedenti asilo per la prima volta nell’UE a novembre 2024 era di 16,7 ogni centomila persone. Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell’UE (al 1° gennaio 2024), i tassi più elevati di richiedenti per la prima volta sono stati registrati in Grecia (79,5), davanti a Cipro (42,4), Spagna e Lussemburgo (30,7 ciascuno).

2.820, ancora, i minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, la maggior parte dei quali provenienti dalla Siria (860), dall’Egitto (395) e dall’Afghanistan (385).

Il Paese dell’UE che ha ricevuto il numero più alto di domande di asilo da parte di minori non accompagnati è stata la Germania (875), seguita dalla Grecia (525) e dalla Spagna (320).

foto Sardegnagol, riproduzione riservata