Politica

Puglia, nuova legge sulle politiche giovanili: Emiliano firma il provvedimento.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha promulgato la nuova legge regionale sulle politiche giovanili, un passo importante per dare stabilità e impulso alle iniziative rivolte alle nuove generazioni. La legge, inviata al Bollettino Regionale per la pubblicazione ufficiale, mira a istituzionalizzare e consolidare alcune delle esperienze più efficaci degli ultimi anni, promuovendo la partecipazione attiva dei giovani e semplificando l’accesso a progetti e servizi a loro dedicati.

“Alle giovani e ai giovani pugliesi – ha dichiarato Emiliano – offriamo tutti gli strumenti normativi, ma soprattutto supporto concreto nei settori del volontariato, della formazione e nella creazione di spazi di confronto e scambio. A loro va il mio pensiero e il mio ringraziamento per la passione con cui sapranno realizzare i loro sogni, qui in Puglia”.

Una legge “storica”, insomma, che rappresenta “un passaggio di testimone alle generazioni future”.

La nuova normativa istituisce l’Agenda Giovani Puglia con validità triennale, strumento di concertazione tra enti locali, partner socio-economici e comunità giovanile, per definire obiettivi, priorità e criteri di sostegno alle iniziative regionali e locali. La legge prevede inoltre il sostegno a Piani Locali di Intervento, valorizza la rigenerazione di spazi pubblici e privati abbandonati o confiscati alla criminalità, destinando risorse specifiche a spazi di protagonismo giovanile, e introduce un sistema di valutazione dell’impatto sociale di tali spazi.

Tra le novità più rilevanti, la promozione della mobilità giovanile e incentivi per favorire il rientro in Puglia di giovani professionisti che hanno lasciato la regione, anche attraverso agevolazioni fiscali. Viene inoltre riconosciuto ufficialmente il ruolo dell’“operatore giovanile” (youth worker) come figura chiave per accompagnare i giovani in contesti scolastici, extrascolastici e civili, potenziando la loro autonomia e inclusione.

La legge istituisce poi l’Osservatorio regionale per il benessere giovanile, potenzia il Servizio Civile Regionale e modifica la precedente legge regionale in favore degli adolescenti, estendendo i benefici a tutti i giovani tra i 14 e i 17 anni. Per loro sarà disponibile la “youth card”, tessera gratuita che permetterà di accedere a servizi culturali, artistici, sportivi e ad acquisti agevolati.

Con questa legge la Regione Puglia punta, dunque, a rilanciare un impegno concreto e strutturato verso le nuove generazioni, nella speranza di invertire il senso di sfiducia e favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale e politica del territorio.

foto Regione Puglia