Europa

Prezzi delle case e affitti in aumento nell’UE nel quarto trimestre 2024.

Nel quarto trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni nell’Unione Europea sono cresciuti del 4,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli affitti, nello stesso intervallo temporale, sono aumentati del 3,2%. A segnalarlo è Eurostat, che ha diffuso oggi i dati aggiornati sul mercato immobiliare europeo.

Il confronto con il trimestre precedente (terzo trimestre 2024) mostra una dinamica ancora positiva, seppur più contenuta: +0,8% per i prezzi delle case e +0,6% per gli affitti.

Dall’analisi storica, il trend appare netto: dal 2010 al quarto trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni nell’UE sono aumentati del 55,4%, mentre gli affitti sono cresciuti del 26,7%. Mentre questi ultimi hanno mostrato un incremento costante nel tempo, i prezzi delle case hanno seguito un andamento più irregolare, con un’impennata tra il primo trimestre 2015 e il terzo trimestre 2022, una breve flessione e successiva stabilizzazione, fino alla ripresa nel 2024.

Confrontando i dati del 2024 con quelli del 2010, nei Paesi UE i prezzi delle abitazioni sono aumentati più degli affitti. Spiccano le performance di alcuni Paesi dell’Europa orientale, dove i prezzi sono letteralmente esplosi, come nel caso dell’Ungheria (+234%), Estonia (+228%), Lituania (+187%), Lettonia (+153%), Repubblica Ceca (142%), Portogallo (120%), Bulgaria (115%), Austria (112%) e Lussemburgo (105%).

Situazione stabile a Cipro, dove i prezzi delle case sono rimasti praticamente invariati dal 2010. Caso unico nell’UE è quello dell’Italia, dove si registra l’unico calo dei valori immobiliari: -4%.