Sardegna

L’ISTAT aggiorna la classificazione delle attività economiche: inclusi i servizi legati alla prostituzione.

A partire dal 1° gennaio 2025, l’entrata in vigore della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, coordinata dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) insieme con l’Agenzia delle Entrate e le Camere di Commercio, ha introdotto alcune novità significative. Tra i cambiamenti, è stato recepito, nel contesto della nuova classificazione statistica europea NACE Rev. 2.1, il codice 96.99, che riguarda “Altre attività di servizi alla persona non classificabili altrove”. Questo codice include, tra le altre, attività come la “fornitura o organizzazione di servizi sessuali, organizzazione di eventi di prostituzione o gestione di esercizi di prostituzione”.

Un aggiornamento ha suscitato dibattiti sulla trasparenza delle classificazioni e sulla gestione dei dati relativi a settori economici così delicati, ma l’obiettivo principale rimane quello di garantire una raccolta di informazioni completa e comparabile a livello europeo.

Attività, peraltro, già presenti nella classificazione europea precedente (NACE Rev. 2), ma non in modo altrettanto esplicito. Fino al 2024, infatti, facevano parte del codice 96.09, sebbene con una definizione meno dettagliata rispetto a quella ora prevista nel nuovo aggiornamento NACE Rev. 2.1.

È importante sottolineare che la classificazione delle attività economiche, stabilita a livello comunitario, include sia attività legali che non legali, con l’obiettivo di garantire l’esaustività e la comparabilità dei dati tra i Paesi membri dell’Unione Europea, indipendentemente dalle differenti normative nazionali.

Tuttavia, precisano dall’Istat, nell’ambito dell’implementazione della classificazione ATECO 2025, saranno considerati esclusivamente gli operatori economici che svolgono attività legali. Un esempio di queste attività legali è il codice 96.99.92, che riguarda agenzie matrimoniali e servizi di speed dating.

Per quanto riguarda le attività illegali, come quelle legate alla prostituzione, l’ISTAT provvederà a stimarne l’entità esclusivamente nell’ambito dei Conti Nazionali, utilizzando metodi di stima indiretti, nell’ambito del Sistema dei conti nazionali e regionali dell’Unione Europea (SEC).

foto PublicDomainPictures da Pixabay.com