Cultura

Licanìas 2024: oggi è il giorno di Irvine Welsh e Sabina Guzzanti.

Sarà una giornata memorabile quella di sabato 21 giugno per il festival Licanìas, organizzata nel Comune di Neoneli. Tra i protagonisti attesi in Barigadu, due nomi di spicco della scena culturale internazionale e italiana: lo scrittore scozzese Irvine Welsh, autore cult di Trainspotting, e l’attrice e autrice Sabina Guzzanti, in scena con il suo nuovo monologo.

Ma non saranno gli unici nomi di richiamo. La giornata, ricca di incontri e appuntamenti, si apre alle 11 nei locali di Casa Cultura con Romana Petri, che presenta La ragazza di Savannah (Mondadori), intenso omaggio alla scrittrice americana Flannery O’Connor nel centenario della sua nascita. L’autrice ne parlerà con Giuseppe Manias, direttore della Biblioteca Gramsciana di Villa Verde. L’incontro sarà accessibile anche alle persone non udenti grazie al servizio di interpretariato LIS a cura di Giulia Petretto e Maria Paola Casula.

Nel pomeriggio, spazio a Vanessa Roghi, storica e divulgatrice, con un incontro pensato per giovani lettori. Alle 16, sempre a Casa Cultura, la ricercatrice presenterà il suo Le parole per parlare (Einaudi), riflessione acuta sul potere del linguaggio e sull’uso – o abuso – che ne facciamo quotidianamente. A dialogare con lei, Davide Meloni dell’associazione Lughené.

Alle 17, ancora a Casa Cultura, il protagonista sarà Domenico Quirico, storica firma del giornalismo di guerra, collegato in videoconferenza per parlare del suo ultimo lavoro Kalashnikov (BUR), viaggio nelle ombre della violenza globale attraverso l’icona delle armi moderne. L’evento è in collaborazione con il festival Cabudanne de sos Poetas e moderato dal suo direttore artistico Luca Manunza, con servizio LIS garantito.

Alle 18, in Casa Cherchi, il momento clou della giornata: Irvine Welsh presenta Resolution (Guanda), terzo capitolo della saga con protagonista il detective Ray Lennox. Tra noir, critica sociale e tensione psicologica, il romanzo conferma lo stile ruvido e coinvolgente dell’autore scozzese. A conversare con lui, il traduttore Massimo Bocchiola.

Alle 19, sempre a Casa Cherchi, appuntamento con Ilaria Cazziol, scrittrice e viaggiatrice, fondatrice del progetto Viaggiosoloandata.it. In dialogo con Alessandro Spedicati, presenterà il libro Destinazione viaggio (Rizzoli), una guida ispirazionale per chi sogna di cambiare vita e diventare nomade digitale.

In serata, il festival si sposta nella suggestiva piazza Barigadu, cuore pulsante delle performance. Alle 22 riflettori puntati su Sabina Guzzanti, che porta in scena Liberidì Liberidà, spettacolo che mescola ironia e impegno civile per interrogarsi sul significato della libertà nell’epoca delle crisi permanenti, tra tecnologia, politica e lavoro.

foto Zoe Law