Sardegna

La salute sui social: etica e professionalità contro le fake news.

La figura del “farma influencer” è ormai un elemento consolidato all’interno di Cosmofarma Exhibition, il principale evento annuale dedicato alla farmacia, all’health care e al beauty care. L’attenzione crescente per l’uso dei social media in ambito sanitario ha spinto l’organizzazione a dedicare importanti momenti di approfondimento al ruolo dei farmacisti e dei content creator digitali sui principali social network.

Da anni, i social media sono diventati una piattaforma fondamentale per la divulgazione della salute e del benessere, ma anche un terreno fertile per la diffusione di informazioni non verificate. A Cosmofarma, la consapevolezza di queste dinamiche ha portato a una serie di incontri focalizzati sull’importanza di un’informazione etica e scientifica in un mondo digitale sempre più influente.

Nel corso dell’evento si è esplorato la crescente influenza dei farmacisti e dei professionisti della salute sui social, con un focus particolare sull’importanza di una comunicazione responsabile, in grado di contrastare la diffusione di notizie false. Durante il convegno, è emersa la necessità di una regolamentazione chiara per i contenuti creati dai farmacisti, che trattano temi delicati come malattie, prevenzione e salute.

“I farmacisti oggi sono sempre più coinvolti nella divulgazione scientifica sui social, ma questa responsabilità comporta una grande attenzione nella scelta dei contenuti”, ha sottolineato Ilaria Barbotti di Assoinfluencer. Il messaggio principale è che i farmacisti devono essere adeguatamente formati per poter combattere le fake news e fornire informazioni verificate ai loro follower. Tiziana Iazzetta di Autentica Agency ha aggiunto: “Oggi, i giovani si informano sui social, in particolare su TikTok, e molti hashtag legati alla salute sono tra i più ricercati. È fondamentale che il farmacista intervenga per colmare il vuoto informativo lasciato dalle notizie false”.

A Cosmofarma Exhibition è stata presentata una guida pratica per i farmacisti che operano nel mondo digitale. Realizzata in collaborazione con Pubblico Delirio, Fenagifar, Assoinfluencer e ONIM, la “Checklist dei contenuti rilevanti, autorevoli ed etici” offre criteri e linee guida per creare contenuti educativi e responsabili, stabilendo uno standard per la comunicazione sui social. Il progetto ha l’obiettivo di aiutare i professionisti a interagire con i cittadini, le aziende e gli stakeholder in modo etico e trasparente.

Francesca Ferilli, Amministratore Delegato di BOS, organizzatrice di Cosmofarma, ha spiegato: “Con questo progetto vogliamo promuovere pratiche virtuose nella comunicazione digitale, per il bene della professione e delle persone”. La guida, in particolare, mira a sensibilizzare i giovani farmacisti su come comportarsi correttamente sui social, rispettando le normative e l’etica professionale.

Un altro tema fondamentale emerso durante il convegno è l’importanza di una collaborazione corretta con le aziende. Matteo Pogliani di ONIM ha ricordato che la comunicazione commerciale online deve essere chiaramente identificabile, rispettando le normative esistenti, come la Digital Chart dello IAP. Inoltre, l’endorsement dei prodotti deve rimanere imparziale, senza compromettere l’indipendenza del professionista.