La Presidente del Senato Casellati a Sassari: “Investire su giovani e formazione”, ma alla Camera dei Deputati tirocini ancora non retribuiti.

Ieri la Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Casellati ha partecipato all’inaugurazione del 460° anno accademico dell’Università degli studi di Sassari, nel corso della quale è stata conferita la laurea honoris causa al pittore, scultore e ceramista sardo Elio Pulli.

Per la seconda più importante carica della Repubblica Italiana si deve “puntare sulla ricerca, sul sapere e sulle competenze” e, ancora, che “le materie prime sulle quali investire sono i giovani e la formazione”. “Spesso competenze e professionalità non hanno il giusto riconoscimento – ha sottolineato la Presidente Casellati -. Bisogna riportare al centro del nostro sistema il merito”.

Maria Elisabetta Casellati, foto Senato.it

Intervento proseguito sul tema della transizione digitale: “Ricerca e innovazione sono pilastri del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: attraverso le tecnologie più innovative passa la transizione verso un mondo e un’economia più sostenibile. Penso in particolare all’intelligenza artificiale, che non finisce mai di stupirci con le sue straordinarie applicazioni”.

LEGGI ANCHE:  Bonus energia e gas naturale: pronti i codici tributo per fruire delle agevolazioni.

Un intervento senza dubbio lungimirante che, purtroppo, cozza con l’esecuzione nello stesso Parlamento Italiano di tali nobili considerazioni, come ravvisato recentemente nel nuovo bando per i tirocini degli studenti presso la Camera dei Deputati (in collaborazione con la Fondazione Crui – la Conferenza dei rettori delle università italiane), presieduta dal pentastellato Roberto Fico, che non prevedono alcuna retribuzione o rimborso spese, nonostante i diversi proclami per l’abolizione dei tirocini non retribuiti espressi da alcuni esponenti dell’Esecutivo Draghi fino ad arrivare addirittura alla Commissione e al Parlamento europeo.

Se bisogna investire sui giovani si inizi seriamente ad attivarsi per una vera e propria moral suasion, invitando sostanzialmente le principali istituzioni a correggere e rivedere determinate scelte o comportamenti verso la popolazione giovanile italiana.

LEGGI ANCHE:  Fiera di Mogoro. 60 anni di artigianato artistico sardo.

Foto Senato.it