L’agenda del PE: Bilancio a lungo termine, turismo e Covid-19
Un’agenda fitta e con numerosi temi caldi quella del Parlamento europeo. Questa settimana gli eurodeputati saranno chiamati all’esame della proposta rivisitata per il bilancio a lungo termine dell’UE e dell’annoso problema del turismo ai tempi del Covid-19.
Il futuro dell’UE sarà al centro delle discussioni della commissione Affari costituzionali nella giornata di martedì 26 maggio. Gli eurodeputati parleranno della Conferenza sul futuro dell’Europa e del ruolo del Parlamento europeo.
Nello stesso giorno la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali valuterà le conseguenze delle restrizioni legate a COVID-19 sulla mobilità dei lavoratori, soprattutto per coloro che devono oltrepassare i confini per lavoro, mentre il Vicepresidente della Commissione europea Josep Borrell discuterà dell’impatto della pandemia su sicurezza e difesa dell’UE, tra cui gli effetti della disinformazione, con gli eurodeputati della Commissione per la sicurezza e la difesa.
Mercoledi 27 maggio, durante la sessione plenaria, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen presenterà la proposta rivisitata per il bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2021-2027 e il piano per la ripresa. Le proposte della Commissione saranno esaminate dagli eurodeputati, che hanno già chiesto un pacchetto per la ripresa da 2mila miliardi per aiutare l’UE a riprendersi dagli effetti della pandemia. Una cifra ben lontana dalla proposta franco-tedesca di mettere sul piatto 500miliardi di euro. Sempre mercoledì seguirà il dibattito tra il Presidente del Parlamento europeo, i leader dei gruppi politici e la Cancelliera tedesca Angela Merkel.
Giovedì 28 maggio la commissione Trasporti e turismo esaminerà il pacchetto proposto dalla Commissione europea, che include orientamenti pratici sulla riapertura delle imprese e sulle vacanze estive.