Il commissario Micallef inaugura la prima capitale europea dei giovani in Ucraina.
Il Commissario per l’equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, Glenn Micallef , è oggi a Leopoli per celebrare l’inizio ufficiale della città come Capitale europea della gioventù 2025, la prima città ucraina a detenere questo titolo .
La cerimonia di apertura riunirà circa 1.000 partecipanti, per lo più giovani, per presentare il programma e le priorità per l’anno a venire. La designazione di Leopoli come Capitale europea della gioventù arriva in un momento in cui l’Ucraina continua ad affrontare la guerra. La città ha ricevuto il titolo in riconoscimento della sua visione guidata dai giovani per rafforzare la resilienza della comunità e costruire un futuro democratico, inclusivo ed europeo , anche nel mezzo della guerra.
“Detenere il titolo di Capitale europea dei giovani è la testimonianza dell’impegno di una città e della sua intera comunità nei confronti dei giovani – ha dichiarato il commissario Micallef -. Sono onorato di assistere all’inizio dell’anno del titolo 2025 a Leopoli e di vedere in prima persona i risultati degli sforzi, della dedizione e della resilienza dei suoi cittadini, tra cui molti giovani. Tra loro, oggi ricordiamo Yaryna Bazylevych, giovane attivista giovanile che ha fatto parte dell’iniziativa Lviv European Youth Capital e, purtroppo, una delle tante vittime della guerra in Ucraina”.
Dall’inizio dell’invasione russa, Leopoli è diventata un importante centro umanitario, che ha dato rifugio a migliaia di sfollati. Il suo programma European Youth Capital riflette questa realtà, concentrandosi sul supporto dei giovani colpiti dalla guerra, incoraggiando l’impegno civico e promuovendo opportunità per rimanere e ricostruire il loro paese.
Il titolo di Capitale europea della gioventù, assegnato annualmente dall’European Youth Forum dal 2009, riconosce gli sforzi delle città per dare potere ai giovani e promuovere la loro partecipazione attiva alla vita pubblica.
foto Laurie Dieffembacq Copyright: © European Union 2025 – Source : EP