Giovani: dopo il diploma quasi il 50% è senza competenze adeguate.
Le competenze degli studenti dell’ultima classe delle scuole superiori evidenziano il permanere delle criticità anche dopo 13 anni di scuola. E’ quanto rilevato dall’Istat, nel report ‘I giovani nelle città metropolitane’.
Nell’anno scolastico 2022/23 in Italia la percentuale di studenti con competenze insufficienti raggiunge il 49,3% degli studenti per le competenze alfabetiche e il 50% per quelle matematiche.
Lo studio, inoltre, rileva il peggioramento delle competenze degli studenti rispetto all’ultima rilevazione del 2018/2019: +13,7 punti percentuali per le competenze alfabetiche e +10,8 per quelle numeriche. Gli incrementi più rilevanti (oltre 14 punti percentuali) si rilevano nella città metropolitana di Napoli e Genova per entrambe le tipologie di competenze, alle quali si aggiungono Firenze, Torino e Milano per le competenze alfabetiche.