Giovani, al via “Youz 5”: under25 protagonisti delle politiche regionali.
Regione Emilia-Romagna rilancia il suo impegno per una partecipazione giovanile concreta e strutturata: parte ufficialmente Youz 5, la nuova edizione del Forum Giovani, percorso partecipato nato nel 2021 per dare voce alle nuove generazioni nella costruzione delle politiche pubbliche.
Protagonisti dell’edizione 2025-2026 saranno trenta ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25 anni, selezionati da tutte le province con criteri di rappresentatività territoriale e parità di genere: sono gli AmbassadorZ, nuova comunità attiva incaricata di progettare e animare le tappe locali, ascoltare i bisogni dei coetanei e portare sul tavolo istituzionale proposte e idee.
Il debutto ufficiale è previsto il 14 e 15 luglio alla Corte Ospitale di Rubiera (Reggio Emilia) con lo Youz Camp: due giornate di formazione, confronto e co-design per definire le linee guida del percorso, il format degli incontri e le principali sfide da affrontare, dal coinvolgimento scolastico alla costruzione di una rete stabile di partecipazione.
A partire da settembre, prenderà il via un ciclo di venti incontri territoriali, co-progettati con Comuni, Unioni, Consulte e associazioni giovanili, in cui gli AmbassadorZ svolgeranno un ruolo chiave di facilitatori. In parallelo, grazie a un kit didattico realizzato con l’Ufficio scolastico regionale, saranno attivati anche laboratori scolastici per coinvolgere studentesse e studenti attraverso percorsi guidati dagli insegnanti.
Il percorso culminerà nella primavera 2026 con un evento finale pubblico, interamente co-progettato dalla community degli AmbassadorZ, in cui verranno presentati i risultati delle tappe e le proposte emerse. In quell’occasione sarà consegnato alla Giunta regionale il dossier Youz 5, contenente le priorità espresse dai giovani, che contribuirà a definire le nuove Linee di indirizzo 2025-2027 per le politiche giovanili.
Youz 5 si consolida così come una vera e propria piattaforma regionale di progettazione condivisa, in grado di mettere in rete istituzioni, enti locali e giovani generazioni. Dopo l’avvio della cabina di regia a primavera – coordinata da Regione, ART-ER, Anci Emilia-Romagna e rappresentanti dei Comuni – il progetto evolve ora in un modello multilivello di cittadinanza attiva, capace di integrare ascolto, formazione e azione.
foto Denis Lomme Copyright: © European Union 2025 – Source : EP