Sardegna

Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo: alleanza per i giovani NEET.

Sono in arrivo nuove risorse per i NEET italiani. Dalla Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo arriva un nuovo programma per i giovani under30 che non lavorano, studiano e non sono coinvolti in alcun percorso professionale con l’obiettivo di accompagnare in percorsi professionalizzanti circa 20mila giovani lombardi.

Per farlo i due enti uniranno competenze e budget: 20 milioni di euro da parte di Fondazione Cariplo, 10 milioni di euro da parte di Intesa Sanpaolo. 

L’impegno, fanno sapere i due proponenti, sarà volto a prevenire la dispersione scolastica e contrastare il fenomeno, sostenendo la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani già in condizione di Neet.

“L’obiettivo è unire le forze e applicare metodi ed esperienze che hanno funzionato per scalare i numeri e dare un segnale importante di vicinanza alle giovani generazioni, ai ragazzi e alle loro famiglie” ha commentato Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo “non possiamo stare a guardare; agiremo su due fronti, da un lato la prevenzione, evitando che altri ragazzi escano dalla scuola e finiscano in un vicolo cieco da cui poi è più difficile farli uscire; dall’altro sostenendo l’ingresso nel mondo del lavoro di coloro che sono oggi bloccati in questo tremendo limbo, sospesi in una vita che non lascia spazio al futuro. Per affrontare impegni come questi occorre dar vita a solide alleanze. Ringrazio Carlo Messina e tutto il board di Intesa Sanpaolo per aver accolto senza esitazioni la proposta; l’appello va a chiunque voglia dare un contributo in questa direzione”.

In sintesi si può dire che, le tre sfide di mandato guardano al futuro dei giovani, dei bambini e delle persone fragili.

La disponibilità di risorse dovuta ai buoni risultati della gestione del patrimonio e alla presa d’atto che i bisogni sono crescenti hanno spinto il board (la Commissione Centrale di Beneficenza) di Fondazione Cariplo ad un nuovo impegno significativo: il budget a sostegno di progetti per il territorio per l’arte e la cultura, l’ambiente, il sociale e la ricerca scientifica passa nel 2025 da 150milioni di euro (la media delle erogazioni negli anni) alla cifra record di oltre 215 milioni di euro.