Fiducia dei consumatori ai massimi storici, ma persistono le minacce online.
In occasione della Giornata mondiale dei diritti dei consumatori, che si celebra domani, la Commissione Europea ha pubblicato il Consumer Conditions Scoreboard 2025, evidenziando un quadro positivo riguardo alla fiducia dei consumatori in Europa, ma anche mettendo in luce le persistenti minacce nel panorama online.
Secondo i dati, il 68% dei consumatori europei si sente sicuro riguardo alla sicurezza dei prodotti che acquista, mentre il 70% è convinto che i propri diritti siano rispettati dai commercianti. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni, con i consumatori che continuano a fronteggiare rischi significativi, tra cui truffe online, recensioni false e pratiche pubblicitarie ingannevoli.
Michael McGrath, Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, ha rimarcato l’esito della ricerca, affermando che “i risultati del Consumer Conditions Scoreboard sono chiari: l’UE deve mantenere politiche ambiziose per proteggere i consumatori, sia online che offline. Dobbiamo garantire l’attuazione e l’applicazione corretta della nostra legislazione, affrontando le lacune per migliorare l’equità digitale. In questi tempi di incertezza, la politica sui consumatori può fare una differenza tangibile nella vita delle persone, contribuendo a garantire parità di condizioni per le aziende e favorendo una crescita sostenibile”.
I risultati emersi dal quadro di valutazione saranno oggetto di discussione con gli Stati membri, le associazioni dei consumatori e le imprese, e forniranno un contributo per l’elaborazione di future iniziative, come l’Agenda per i consumatori 2025-2030 e il Digital Fairness Act, destinato a rafforzare ulteriormente la protezione dei consumatori nell’era digitale.
foto di Kanchanara da Unsplash.com