Sardegna

Estate sicura: torna la campagna contro le truffe online.

Con l’estate alle porte e le vacanze sempre più vicine, cresce anche il rischio di incappare in truffe online legate alla prenotazione di alloggi. Per questo Airbnb e Polizia di Stato rinnovano la loro collaborazione in una campagna informativa volta a sensibilizzare i cittadini su come viaggiare in sicurezza. In prima linea anche Marco Camisani Calzolari, esperto di comunicazione digitale e volto noto della sicurezza online, già testimonial per la Polizia di Stato.

Un’iniziativa che si inserisce in un contesto sempre più critico: secondo i dati della Polizia Postale, nel 2024 sono stati segnalati circa 19.000 casi di frodi online, con un aumento del 14% rispetto all’anno precedente. Le perdite economiche superano i 183 milioni di euro, un’impennata del 31% rispetto al 2023. I più colpiti? Non solo anziani, ma anche Millennials e Generazione Z, cresciuti nel digitale ma sempre più esposti a phishing, falsi annunci e raggiri tramite social o app di messaggistica.

A destare preoccupazione è anche l’impiego dell’intelligenza artificiale da parte dei truffatori, che la utilizzano per creare contenuti sempre più credibili. “La prevenzione è un’arma essenziale, soprattutto in vista delle vacanze estive, quando aumentano le prenotazioni di case vacanza e con esse le truffe online”, ha dichiarato Luigi Bovio, Direttore della Divisione reati finanziari online della Polizia Postale. “La collaborazione con Airbnb ci permette di informare i cittadini e fornire strumenti concreti per difendersi.”

Airbnb, dal canto suo, ribadisce l’impegno nella protezione dei suoi utenti. “I tentativi di frode su Airbnb sono rari, grazie ai nostri sistemi di sicurezza, come il pagamento diretto sulla piattaforma e la protezione AirCover,” ha affermato Matteo Sarzana, Country Manager di Airbnb Italia. “Invitiamo tutti a prenotare, pagare e comunicare solo tramite il sito o l’app ufficiale per essere sempre tutelati.”

Nel 2024, la piattaforma ha identificato e bloccato oltre 3.200 domini di phishing a livello globale, dimostrando l’importanza di affidarsi a canali sicuri e verificati.

Diversi i consigli da seguire per evitare brutte sorprese: verificare sempre l’URL del sito utililizzando app ufficiali, essere scettici verso le offerte troppo belle per essere vere: se un annuncio chiede acconti elevati o ha un prezzo irrealistico, è probabile che si tratti di una truffa. Ancora, non pagare mai fuori dalla piattaforma e consultare le recensioni.