CulturaSardegna

Estate 2025. In aumento il costo della vita: 8,4 milioni resteranno a casa.

Almeno 8,4 milioni di italiani quest’anno rinunceranno alle vacanze estive e, tra loro, il 69% resterà a casa per ragioni di natura economica; dato che si spiega facilmente se si considera che, come emerso dall’indagine commissionata da Facile.it EMG Different, gli italiani che partiranno quest’anno, in media, spenderanno 918 euro a testa solo considerando l’alloggio e i costi di trasporto. Una famiglia di 3 persone, al netto del cibo e di tutte le altre spese legate alla vacanza, dovrà quindi mettere a budget almeno 2.700 euro.

Guardando alle fasce anagrafiche emerge che a rinunciare alle ferie saranno, in particolare, i rispondenti con età compresa tra i 65 ei 74 anni, fascia nella quale la percentuale di chi resterà a casa arriva al 23% (a fronte di una media nazionale pari al 19%). A livello territoriale, invece, quest’anno rinunceranno alle ferie in misura maggiore i residenti nel Nord Ovest del Paese (23%).

Come detto, il 69% di chi non partirà resterà a casa per ragioni di natura economica; si tratta di circa 6 milioni di italiani e, tra questi, più nel dettaglio, il 48% ha ammesso di non essere riuscito a risparmiare a sufficienza a causa dell’aumento generale del costo della vita, mentre il 20% rinuncerà poiché i prezzi di viaggi e vacanze sono diventati ormai insostenibili. Per circa 1,5 milioni di italiani, invece, è sopraggiunto un imprevisto economico, spesso legato al lavoro.

Si rinuncia alle vacanze estive anche per altre ragioni: il 16% di chi non partirà, ad esempio, ha dichiarato che farà le ferie in un altro periodo dell’anno, mentre il 10% resterà a casa per accudire un animale domestico; circa 380 mila italiani per stare vicino ad un familiare anziano.

Tanti, per non rinunciare, hanno fatto ricorso ad un prestito personale e, secondo le stime di Facile.it e Prestiti.it, nei primi 5 mesi dell’anno sono stati erogati 220 milioni di euro per pagare viaggi e vacanze. Chi si è rivolto ad una società di credito per questa ragione ha chiesto, in media, poco più di 5.500 euro da restituire in 4 anni.