Elon Musk promuove crypto-asset: il PE si interroga sull’impatto sui mercati finanziari dell’UE.
La Commissione europea ha risposto a un’interrogazione del deputato del PPE, Dirk Gotink, riguardo alle pratiche di Elon Musk nel promuovere online specifici crypto-asset, in particolare Dogecoin e Bitcoin, su X. L’interrogazione solleva il rischio che queste pratiche possano essere considerate manipolazione di mercato ai sensi della regolamentazione MiCA (Markets in Crypto-Assets).
Nel 2024, una causa legale negli Stati Uniti contro Musk e Tesla è stata archiviata, dopo che il magnate tecnologico è stato accusato di influenzare il prezzo del Dogecoin attraverso dichiarazioni pubbliche su X, prima di effettuare operazioni di compravendita. Le sue dichiarazioni a favore di Dogecoin e Bitcoin, infatti, hanno avuto effetti significativi sui prezzi di queste criptovalute. Inoltre, sono emerse accuse secondo cui Musk avrebbe promosso contenuti a lui favorevoli sulla piattaforma che controlla. Tali azioni evidenziano la vulnerabilità degli crypto-asset alla manipolazione dei prezzi.
Il deputato Gotink ha chiesto alla Commissione se le pratiche di promozione online degli crypto-asset da parte di Musk possano essere considerate manipolazione del mercato, come definito nell’articolo 91, paragrafo 2, lettera (c) della MiCA. La Commissione ha risposto chiarendo che la regolamentazione MiCA si applica agli atti compiuti da qualsiasi persona riguardo gli crypto-asset ammessi alla negoziazione o per i quali è stata richiesta l’ammissione su una piattaforma di crypto-asset nell’Unione Europea. Se le azioni di Musk riguardano crypto-asset già ammessi o con richiesta di ammissione in UE, allora si applica la normativa MiCA, che vieta la manipolazione del mercato, inclusa la diffusione di informazioni false tramite i media.
Secondo la Commissione, la supervisione e l’applicazione della regolamentazione MiCA è di competenza delle autorità nazionali, che hanno il potere di investigare e applicare sanzioni per violazioni delle disposizioni relative alla prevenzione degli abusi di mercato. In tal senso, se le pratiche di Musk fossero considerate manipolazione di mercato, le autorità competenti potrebbero intraprendere le azioni necessarie.
La Commissione ha poi sottolineato che la regolamentazione MiCA sarà periodicamente rivista, e la revisione coprirà anche l’analisi del funzionamento dei mercati di crypto-asset nell’UE, incluse le tendenze globali che potrebbero influenzare i mercati europei. In questo contesto, la Commissione si impegna a monitorare attentamente sviluppi internazionali, come quelli negli Stati Uniti, che potrebbero avere impatti sui mercati degli crypto-asset.
foto Air Force Senior Airman Madelyn Keech, DOD