Cultura

Cultura, numeri record nei musei statali: oltre 60 milioni di visitatori e incassi in crescita del 23%.

Il 2024 segna un anno da primato per i musei e i parchi archeologici statali italiani. Secondo i dati anticipati dal Ministero della Cultura, lo scorso anno i luoghi della cultura gestiti dal MiC hanno registrato 60.850.091 ingressi, con un aumento del 5,3% rispetto al 2023, e un incasso complessivo di 382 milioni di euro, in crescita del 23% rispetto ai 313 milioni dell’anno precedente.

Numeri che superano anche i livelli pre-pandemia, quando nel 2019 si era raggiunta la soglia dei 54,8 milioni di visitatori. A fornire questi dati è il Sistan, il servizio di statistica interna del Ministero, che renderà disponibili le elaborazioni complete sul portale ufficiale lunedì prossimo.

Nel dettaglio, tra i 299 istituti a pagamento si contano 31,7 milioni di visitatori paganti e 19,8 milioni di ingressi gratuiti, mentre i 154 istituti a ingresso libero hanno accolto oltre 9,2 milioni di persone. I musei hanno registrato 18,7 milioni di ingressi, i monumenti e le aree archeologiche 31,4 milioni, mentre i circuiti museali hanno attratto più di 10,6 milioni di visitatori.

Si tratta del miglior risultato di sempre per i musei e i parchi archeologici statali.

foto MiC