Erasmus+Europa

Corpo Europeo di Solidarietà: oltre 100mila giovani partecipanti dal 2018.

Dal 2018, oltre 100.000 giovani hanno aderito a progetti di volontariato e iniziative civiche attraverso il Corpo Europeo di Solidarietà, come indicato recentemente da due nuovi rapporti di valutazione pubblicati dalla Commissione europea.

La valutazione intermedia del programma 2021-2027 e quella finale della versione 2018-2020 mettono in evidenza, in particolare, la capacità del programma di rispondere a sfide sociali urgenti, tra cui il supporto alle comunità colpite dalla pandemia di COVID-19 e altre crisi. Inoltre, si sottolinea come l’efficacia dei costi del programma sia raddoppiata rispetto al periodo 2018-2020.

Le valutazioni evidenziano anche un forte interesse per la sezione umanitaria del programma, lanciata nel 2023, che ha riscosso un significativo successo tra i giovani.

“Il volontariato è un’espressione di solidarietà e un motore di cambiamento positivo. Per garantire che l’impegno giovanile continui a crescere, sia all’interno che all’esterno dell’UE, sono necessarie strutture solide, riconoscimento e supporto. Investire nel volontariato giovanile significa investire in un futuro migliore per tutti i giovani”, ha dichiarato Glenn Micallef, Commissario per l’Equità Intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura e lo Sport.

foto Sardegnagol riproduzione riservata