Coesione sociale. Affrontare l’abbandono precoce dell’istruzione e della formazione
L’abbandono precoce dell’istruzione mina la coesione sociale e lo sviluppo economico. Tuttavia, il Regolamento (UE) 2021/817, attraverso Erasmus+ (2021-2027), promuove l’apprendimento permanente, l’inclusività e la riduzione delle disuguaglianze nell’istruzione.
Nonostante l’obiettivo dell’UE di ridurre l’abbandono precoce dell’istruzione e della formazione a meno del 9% entro il 2030, i dati recenti di Eurostat mostrano che diversi Stati membri registrano ancora tassi elevati, con fluttuazioni superiori al 15% in alcune regioni. I principali fattori che contribuiscono a questo fenomeno includono le difficoltà economiche che portano a un ingresso precoce nel mercato del lavoro, la mancanza di programmi educativi di qualità e flessibili per gli studenti vulnerabili, e il supporto insufficiente a livello di apprendimento e psicologico. Questi ostacoli rendono difficile il completamento degli studi.
Saranno aumentati i fondi per sostenere i giovani provenienti da contesti svantaggiati nel prossimo bilancio dell’Ue? Non è dato saperlo. Al momento “Ursula e soci” pensano solo alle armi e i programmi europei a a sostegno dell’educazione e inclusione dei giovani si mantengono inaccessibili e autoreferenziali.
foto Mediamodifier da Pixabay.com