Cagliari laboratorio di sostenibilità urbana: gli studenti della London School of Economics in visita in città.
Cagliari – decisamente non per volontà istituzionale – si conferma un punto di approdo per lo studio e l’analisi delle dinamiche urbane sostenibili. Per il secondo anno consecutivo, un gruppo di studenti e studentesse del corso di laurea triennale in Geografia ed Economia del Dipartimento di Geografia e Ambiente della London School of Economics and Political Science (LSE) ha scelto il capoluogo sardo per un’esperienza immersiva sul campo.
Per diversi giorni, le strade di Cagliari si sono trasformate in un’aula a cielo aperto. I partecipanti, provenienti da una delle più prestigiose università al mondo, hanno infatto approfondito lo studio delle politiche urbane osservando da vicino il tessuto sociale, economico e culturale della città.
Il programma ha incluso lezioni frontali, visite guidate, laboratori e incontri con esperti locali, offrendo un’immersione diretta nell’ecosistema urbano cagliaritano: tra università, imprese, istituzioni e comunità. L’obiettivo? Analizzare da vicino i processi di rigenerazione che interessano la città e riflettere su strategie sostenibili di sviluppo urbano replicabili altrove.
Elemento chiave del progetto è stato il coinvolgimento degli studenti e dei docenti del corso di International Management dell’Università di Cagliari, che hanno partecipato attivamente allo scambio, facilitando un dialogo interculturale e interdisciplinare.
L’esperienza ha permesso agli studenti della LSE di rafforzare le proprie competenze analitiche e critiche, cimentandosi con la raccolta e l’interpretazione di dati reali, e affrontando sfide concrete legate alla pianificazione urbana sostenibile.
Il progetto si inserisce nel più ampio percorso di internazionalizzazione dell’ateneo cagliaritano e consolida la reputazione della città come crocevia di scambio e innovazione nel Mediterraneo. Un laboratorio urbano vivo, capace di attrarre le nuove generazioni di studiosi interessati ai temi della sostenibilità, dell’inclusione e dello sviluppo responsabile.