Europa

Bilancio UE 2026: resilienza e sicurezza al centro delle priorità.

Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì le linee guida per il bilancio dell’UE del 2026, ponendo l’accento su difesa, prosperità e sostenibilità. Con 441 voti a favore, 173 contrari e 70 astensioni, gli eurodeputati hanno ribadito la necessità di un bilancio orientato alla sicurezza strategica, alla competitività economica e alla resilienza, alla sostenibilità, al clima e al rafforzamento del mercato unico.

Gli eurodeputati chiedono un aumento degli investimenti in ricerca, innovazione, imprese, sanità, energia, migrazione, protezione delle frontiere, transizione digitale e verde, nonché nella creazione di posti di lavoro e opportunità per i giovani. In particolare, sollecitano un rafforzamento delle capacità di sicurezza, cybersicurezza e difesa dell’UE, oltre a finanziamenti per infrastrutture di trasporto a duplice uso.

Il Parlamento sottolinea inoltre l’importanza del sostegno agli agricoltori e della piena attuazione del Patto su Asilo e Migrazione. Secondo il testo approvato, la resilienza economica dell’UE dipende dall’aumento degli investimenti pubblici e privati, dalla chiusura del divario di competenze e dal potenziamento della produzione industriale in Europa.

Tra le priorità individuate, il Parlamento sottolinea la necessità di continuare a investire in programmi sanitari e nella preparazione alle crisi, nonché in iniziative educative e culturali per rafforzare il ruolo dei giovani. Gli eurodeputati insistono sull’uso efficace dei fondi UE, nel rispetto dello stato di diritto.

Nel documento viene riaffermato l’impegno incondizionato dell’UE a favore dell’Ucraina, soprattutto alla luce della diminuzione dei finanziamenti internazionali. Inoltre, il Parlamento esprime preoccupazione per l’impatto del rimborso dei costi di prestito legati al piano NextGenerationEU, che non deve compromettere i finanziamenti dei programmi comunitari.

Nonostante il bilancio 2026 sia vincolato dalla limitata flessibilità prevista nell’attuale quadro finanziario pluriennale (2021-2027), il Parlamento sottolinea l’importanza di garantire stabilità ai cittadini europei. In un contesto geopolitico sempre più incerto e con le crescenti conseguenze del cambiamento climatico, il bilancio dell’UE resta un pilastro fondamentale per il sostegno alle politiche consolidate e alle priorità strategiche, in particolare la difesa e la sicurezza.

La Commissione europea, ora, presenterà la proposta di bilancio per il 2026 a giugno 2025. I negoziatori del Parlamento utilizzeranno queste linee guida come base per il confronto con il Consiglio e la Commissione, con l’obiettivo di raggiungere un accordo entro la fine dell’anno.

foto Alexis Haulot Copyright: © European Union 2022 – Source : EP