EuropaSardegna

Auto private nell’UE: stabile il numero per abitante, l’Italia guida la classifica regionale.

Nel 2023 il numero medio di automobili per abitante nell’Unione Europea è rimasto sostanzialmente stabile, attestandosi a 0,55 vetture per persona. È quanto emerge dagli ultimi dati pubblicati da Eurostat, che forniscono un’istantanea aggiornata sul parco auto a livello regionale nei 27 Paesi membri.

Sebbene si tratti di un lievissimo calo rispetto al 2022 (0,1 punti percentuali in meno), le differenze tra le regioni europee restano marcate, con livelli di motorizzazione che riflettono tanto le condizioni economiche locali quanto norme fiscali o infrastrutturali specifiche.

A dominare la classifica 2023 per tasso di motorizzazione è l’Italia. Il record assoluto spetta alla Valle d’Aosta, con ben 2.295 auto ogni 1.000 abitanti. Seguono la Provincia Autonoma di Trento (1.521 auto ogni 1.000 abitanti) e la Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen (915). 702, invece, sono le auto private ogni 1000 abitanti in Sardegna.

All’estremo opposto, la motorizzazione più bassa si registra nei territori d’oltremare francesi e in alcune aree del sud-est europeo. La regione meno motorizzata è la Mayotte, nel Dipartimento d’Oltremare francese, con appena 83 auto ogni 1.000 abitanti. Seguono il Peloponneso in Grecia (206) e la Guyana francese (223). Nella parte bassa della classifica figurano anche regioni di Germania e Austria, come Berlino (340) e Vienna (364), entrambe aree metropolitane dove i servizi pubblici e la densità abitativa riducono la dipendenza dall’auto privata.

Per quanto riguarda la diffusione dei veicoli elettrici, l’Europa del Nord si conferma all’avanguardia. La quota più alta di auto elettriche sul totale delle vetture circolanti si registra in Flevoland, nei Paesi Bassi, dove i veicoli a batteria rappresentano il 17,1% del parco auto. Seguono Stoccolma (10,7%), Hovedstaden in Danimarca e Utrecht nei Paesi Bassi (entrambe all’8,6%). Le regioni nordiche dominano anche questa classifica: tra le prime dieci figurano cinque regioni danesi, due svedesi, due olandesi e una belga.

In netto contrasto, i livelli più bassi di diffusione dei veicoli elettrici – prossimi allo zero – si rilevano in Grecia (sei regioni su dieci), ma anche in alcune aree della Spagna e della Polonia.

foto Al Gг da Pixabay.com