Sardegna

Alghero, 70 ettari di oliveti pubblici in stato di abbandono: “Recuperarli e dare lavoro ai giovani”.

Una ennesima storia di incuria regionale arriva da Alghero, dove oltre 70 ettari di oliveti di proprietà della Regione Sardegna versano in uno stato di totale abbandono nelle località di Sorigheddu e Mamuntanas, in un contesto di elevato rischio incendi e degrado ambientale.

A lanciare l’allarme è il Centro Studi Agricoli, che attraverso il suo presidente Tore Piana denuncia apertamente la “vergogna pubblica” e l’inerzia delle istituzioni regionali.

“È inaccettabile! – attacca Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli –. Un patrimonio della collettività lasciato morire, senza manutenzione, senza visione, senza vergogna. E si pensa di risolvere tutto con una fascia arata di 10 metri lungo il perimetro? È una presa in giro! Si arino tutti i 70 ettari, si mettano in sicurezza, o si dia almeno una spiegazione seria!”.

Insomma, il messaggio è chiaro: se non c’è la volontà politica di gestirli, si affidino a chi è pronto a prendersene cura: “Siamo pronti a presentare ufficialmente richiesta per gestire questi terreni, coinvolgendo giovani disoccupati algheresi e sassaresi in un progetto di recupero produttivo, tutela del paesaggio, rilancio dell’economia agricola locale. Altro che abbandono!”.